Un romanzo contemporaneo che mi è piaciuto davvero tanto perchè da un lato mi ha divertita, grazie ad una satira molto pungente, mentre dall'altro lato mi ha fatto inquietare. Il libro si basa su una premessa del tutto surreale sulla quale non possiamo sindacare. La premessa è che Hitler si risveglia nella Germania contemporanea. E anche se il mondo sembra essere cambiato e anche se la Germania sembra essere cambiata, Hitler non lo è affatto. Infatti è agghiacciante leggere di come è facile per l'Hitler di "Lui è tornato" riuscire a tornare alla ribalta, riuscire a mettere in moto una scalata verso il successo. Consiglio questo libro proprio per il binomio gag divertenti da un lato e sconcerto dall'altro. E' un libro che ci invita a tenere sempre si occhi aperti ma soprattutto il cervello sempre in allenamento e di non dimenticare mai di quello che è successo nel nostro passato, più o meno prossimo.
Ricordate "Le memorie di Schmeed" di Woody Allen?: "Nella primavera del 1940, una grossa Mercedes venne a fermarsi davanti al mio negozio di barbiere al 127 di Königsstrasse ed entrò Hitler. 'Voglio una spuntatina leggera' disse e non tagliatemi molto sopra.'" Schmeed, il barbiere del Reich, depositario dei segreti del Führer. Ecco: il romanzo di Timur Vermes sembra rimandare alla comicità di Allen. È l'estate del 2011. Adolf Hitler si sveglia in uno di quei campi incolti e quasi abbandonati che ancora si possono incontrare nel centro di Berlino. Egli non può fare a meno di notare che la guerra sembra cessata; che intorno a lui non ci sono i suoi fedelissimi commilitoni; che non c'è traccia di Eva. Non può non sentire un forte odore di benzina esalare dalla sua divisa sudicia e logora; e non riesce a spiegarsi l'intorpidimento delle sue articolazioni e la difficoltà che prova nel muovere i primi passi in una città piuttosto diversa da come la ricordava. Regna infatti la pace; ci sono molti stranieri; e una donna (sì, proprio una donna, per giunta goffa), tale Angela Merkel, è alla guida del Reich. 66 anni dopo la sua fine nel Bunker, contro ogni previsione, Adolf inizia una nuova carriera, stavolta a partire dalla televisione. Questo nuovo Hitler non è, tuttavia, né un imitatore, né una controfigura. È proprio lui, e non fa né dice nulla per nasconderlo, anzi, è tremendamente reale. Eppure nessuno gli crede: tutti lo prendono per uno straordinario comico, tutti lo cercano, tutti lo vogliono, tutti lo imitano.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
FedericaScerbo Scerbo 02 dicembre 2017
-
CRISTIAN CARLI 01 dicembre 2017
Che succederebbe se un giorno Hitler tornasse tra di noi? E’ a questa domanda che il libro cerca di rispondere e la risposta che l’autore ci dà ha qualcosa di inquietante. Indubbiamente Timur Vermes ci fa riflettere su come la storia purtroppo non ci abbia insegnato niente e su come siamo condannati a ripetere sempre gli stessi errori. Lo consiglierei sicuramente, anche se a volte la scrittura presenta delle lungaggini inutili alla narrazione.
-
FABIOLA PETRENGA 29 novembre 2017
"Lui è tornato" è un libro dalla trama sconvolgente e interessante in teoria, in pratica resta sul superficiale. Di questo libro è stato tratto anche un film omonimo, che supera di gran lunga la versione letteraria. Il punto che non ti permette di entrare nel personaggio, e non ti fa apprezzare la storia, è che il libro è scritto in prima persona da Hilter. Ora, tutti conosciamo Hitler, tutti odiamo quest'uomo, dunque non puoi provare simpatia per costui e, la cosa che non aiuta, è la bassezza dei suoi pensieri. Se il libro fosse stato posto allo stesso modo del film, lasciando come protagonista qualcuno di diverso da Hitler, il libro avrebbe funzionato di più poichè saresti riuscito ad immedesimarti e a sconvolgerti alla fine. Tutto sommato è un libro leggero da leggere, scorrevole e anche educativo, grazie ai rimandi alla storia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it