Luigi Squarzina. La storia e il teatro
Queste pagine ricostruiscono il percorso esistenziale, culturale ed artistico di Luigi Squarzina nella molteplicità delle sue attività e nella pluridirezionalità dei suoi interessi letterari, drammaturgici, registici, universitari e saggistici, nutrite dalla costante esigenza di una integrazione profonda tra la riflessione critica e la creazione artistica, tra la storia, la teoria teatrale e la pratica di palcoscenico. Seguendo una periodizzazione che parte dal precoce impegno letterario dell'autore fino alla sua ultima commedia, viene presentato materiale inedito, come poesie, racconti e brani del diario americano, oltreché scritti già editi ma di difficile reperibilità: note di regia o saggi che, pur riferiti a singole messinscena di autori classici (Ibsen, Shakespeare, Euripide, Goldoni, Brecht, Pirandello) in una lettura fortemente innovativa e attualizzante, documentano il lavoro di riflessione e di ricostruzione storica che accompagnano gli spettacoli, ovvero ripercorrono i modi e le forme in cui la moderna regia si è affermata in Italia, in Europa e negli Stati Uniti.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it