La lunga vita di Marianna Ucrìa - Dacia Maraini - copertina
La lunga vita di Marianna Ucrìa - Dacia Maraini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
La lunga vita di Marianna Ucrìa
Disponibilità immediata
2,50 €
2,50 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Tascabile
268 p.
9788817210065

Valutazioni e recensioni

  • VALENTINA TAGLIABUE

    Avvincente, scorrevole e basato su una storia vera. Bel romanzo, a prova che i fatti contano sempre più delle parole. Marianna, donna fuori dal suo prempo ed attualissima. Sicilia, sempre terra dai mille volti.

  • GIOVANNA BIANCO

    Amo Dacia Maraini,perchè esplora e descrive l'universo femminile come ogni donna merita sia descritto:senza banalità,o falsi sentimentalismi,ma mettendo in luce ciò che ogni donna sa di essere.Ogni figura femminile che descrive nei suoi romanzi rappresenta una diversa sfaccettatura di ciò che le donne nella loro complessità sono. Consiglio la lettura di questo bellissimo libro, sia alle donne che agli uomini,che in fin dei conti non ci conoscono bene come credono.

  • Benedetto Piscopo

    "La lunga vita di Marianna Ucrìa" è il capolavoro di Dacia Maraini. La duchessa Marianna trascorre la sua esistenza in un perenne e immutabile conflitto, un contrasto, un profondo dissidio tra la passione, fagotto ingombrante dalle cui cocche sbucano brandelli di ingordigie da tenere nascoste, e la ragione, spada che ciascuno tiene al fianco per tagliare la testa ai fantasmi del desiderio. Tra Marianna e il padre, il duca Ucrìa di Fontanasalsa, si instaura un rapporto di affettuosa complicità, un’intesa tacita che sarà, invece, inesistente con la madre, una donna arresasi al piccolo cosmo familiare, fattasi morta per non dovere morire, con cui il rapporto ben presto si frantumerà, riducendosi in piccole ma appuntite schegge, in frammenti mai più assemblabili. Marianna, commiserata da quella signora madre distante, a tratti confusa, depressa, capace di gradire solamente gli effetti inebrianti del laudano, …sedutasi per non cadere ad osservare il deserto davanti a sé. Marianna, amata, invece, da quel padre che ha un modo tutto suo di montare sul baio…, che la guida in vita e dopo la morte ritorna frequentemente nei sogni della figlia per rassicurare la sua inquieta anima

Conosci l'autore

Foto di Dacia Maraini

Dacia Maraini

1936, Fiesole

Dacia Maraini è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, tradotti in oltre venti paesi. La madre, Topazia, era pittrice e apparteneva a un’antica famiglia siciliana; il padre, Fosco Maraini, era un etnologo che, vinta una borsa di studio, nel 1938 trasferisce la famiglia in Giappone per portare avanti uno studio sugli Hainu, una popolazione in via di estinzione stanziata nell’Hokkaido. Ma nel 1943 il governo giapponese, in base al patto d'alleanza cha ha stipulato con Italia e Germania, chiede ai coniugi Maraini di firmare l’adesione alla Repubblica di Salò, e poiché i due rifiutano, vengono internati insieme alle tre figlie in un campo di concentramento a Tokyo, dove patirono la fame. Nella sua collezione di poesie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it