Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ma gli androidi sognano pecore elettriche? - Philip K. Dick - copertina
Ma gli androidi sognano pecore elettriche? - Philip K. Dick - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 253 liste dei desideri
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
Disponibilità immediata
19,90 €
19,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Cicerone
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ma gli androidi sognano pecore elettriche? - Philip K. Dick - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Il recupero di 'Ma gli androidi...' avviene nel 1982 - l'anno della morte di Dick - grazie alla comparsa sugli schermi di Blade Runner di Ridley Scott. Pur distaccandosi in più punti dall'opera di Dick, tanto da rendere totalmente umani i `replicanti' e da eliminare quasi del tutto dalla trama i motivi religiosi e il ruolo giocato dagli animali artificiali, Ridley Scott cattura la visione tragica e insieme grottesca di 'Ma gli androidi...', accentuando la metamorfosi del 'genere' SF in un noir cupo e metafisico, in cui Rick Deckard, recitato da Harrison Ford, assorbe qualcosa del detective Philip Marlowe di Chandler e affronta in un truculento duello western-futuristico il Roy Batty di Rutger Hauer, pericolosamente contiguo a un superuomo germanico, mentre Sebastian - introdotto nel film al posto di Isi-dore - introduce lo spettatore nel suo personale mondo di balocchi, simile a una sinistra Disneyland. Ibridazione si aggiunge quindi a ibridazione, senza che si possa ricomporre in modo definitivo l'immagine frantumata di un mondo a venire, che è dentro di noi, sepolto nei sogni e nelle fantasie del nuovo millennio." (Dall'introduzione di Carlo Pagetti)
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Cicerone
Libreria Cicerone Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2020
Brossura
Do androids dream of electric sheep?
9788834738887

Valutazioni e recensioni

Tam4
Recensioni: 5/5

Viviamo la giornata di un cacciatore di taglie alla ricerca di androidi da eliminare in un mondo postapocalittico. La Terra è ricoperta da polvere radioattiva a seguito di una guerra non meglio precisata e l’umanità ha colonizzato Marte. Gli androidi arrivano clandestinamente sulla Terra fingendosi umani, il compito di Rick è quello di identificarli ed eliminarli ma non sarà così facile distinguere gli umani dal nuovo modello di androidi nexus-6. Bel libro che ci porta ad una profonda riflessione sull’empatia e sulle caratteristiche che ci rendono umani. Saremo così diversi dagli androidi?

Leggi di più Leggi di meno
LuigiAmendola
Recensioni: 5/5
Un futuro di replicanti

Rick Deckard è un cacciatore di taglie che vive su un pianeta ormai spopolato, devastato da una guerra nucleare che ha fatto sì che la maggior parte delle persone si trasferisse nelle colonie extramondo. Egli vive in una irriconoscibile San Francisco. La maggior parte degli animali si sono estinti e chi ne possiede uno ha un altissimo stato sociale. Egli ha soltanto una pecora robotica, tra l'altro malfunzionante. Così, per vincere la frustrazione e altri problemi familiari, decide di accettare l'incarico di eliminare sei androidi. In questo mondo alternativo le somiglianze tra androidi e umani non si limitano all'aspetto fisico, ma vanno molto più addentro: ai cosiddetti replicanti sono innestati falsi ricordi di infanzia etc., sicché il compito di "terminarli" è alquanto complesso. In seguito, Deckard viene arrestato ed accusato egli stesso di essere un androide. Ciò lo porta a porsi delle domande sulla legittimità della sua professione. La vicenda assume toni sempre più grotteschi, tipici dello stile di Dick e con un finale davvero surreale. Dall'opera è - diciamo liberamente - ispirato il film "Blade Runner", che non ha modo di approfondire come il libro alcuni temi filosofici. In Italia è stato pubblicato anche con i titoli di "Il cacciatore di androidi" e "Blade Runner", ma il titolo più aderente è quello recensito.

Leggi di più Leggi di meno
AlicePan
Recensioni: 5/5
Un classico della fantascienza

Ho visto diverse volte Blade Runner ma non avevo mai letto il libro da cui è stato tratto, fino a poco tempo fa. Questa lettura mi ha regalato emozioni, sensazioni e riflessioni meravigliose, al livello del film, anche se si tratta non solo di due meda diversi, ma anche di due storie che differiscono molto l'una dall'altra. Dick ci fa interrogare sulla natura dell'uomo e degli androidi, prima ci mostra le loro differenze, poi pian piano fa crollare le nostre certezze. L'empatia ci rende davvero migliori? Ne siamo tutti capaci? Il lettore non può che perdersi nelle pagine del racconto e nelle sue stesse riflessioni. Consigliatissimo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Philip K. Dick

Philip K. Dick

1928, Chicago

Philip K. Dick è stato uno scrittore statunitense. Autore prolifico e sregolato, Dick ha raggiunto a tratti una grande intensità stilistica ed è considerato uno dei più importanti scrittori postmoderni, tra i classici della letteratura contemporanea, visionario della fantascienza. Fra i suoi romanzi di fantascienza, caratterizzati da un cupo pessimismo, si ricordano: La svastica sul sole (The man in the high castle, 1962), I simulacri (The simulacra, 1964), Le tre stigmate di Palmer Eldritch (The three stigmata of Palmer Eldritch, 1964), Ubik, mio signore (Ubik, 1969). Da Gli androidi sognano pecore elettriche? (1968) nel 1982 è stato tratto il celebre film Blade Runner di Ridley Scott, che ne ha fatto uno scrittore di culto.«A volte, impazzire...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore