Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2015
Anno edizione:
Prenota e ritira
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino. Scopri il servizio
Riepilogo della prenotazione
Grazie!
Richiesta inoltrata al negozio
Promo attive (0)
Portare opere classiche al cinema è un lavoro difficile e rischioso, ma questo film è riuscito bene. Gli attori recitano stupendamente, la scenografia e i colori sono molto intensi. I colori vanno sul grigio, sul rosso.. colori bui, che a volte intensificano le emozioni, a volte le spaesano. Il film mi è piaciuto molto, non risulta pesante. Anche le musiche aiutano la scenografia, intensificandola in qualche modo. Ottimo film, consiglio di vederlo.
Personalmente devo ammettere che Macbeth non mi è proprio piaciuto. Ho trovato film pesante e noioso, i dialoghi troppo lunghi e difficili da seguire. Pur apprezzando lo sforzo di Justin Kurzel di riproporre una tragedia così importante dal mondo del teatro a quello del cinema, il risultato ottenuto secondo me non è stato dei migliori. Nota positiva invece per le musiche e le scenografie, davvero ben fatte e suggestive. Probabilmente sarebbe stato un bellissimo film con dei dialoghi non in versione teatrale.
Una delle tragedie più difficili da portare in scena, Macbeth, non sembra che questa volta abbia causato grosse difficoltà a regista e attori. Il testo di Shakespeare è riportato quasi alla lettera per tutta la durata del film e le scene ripercorrono fedelmente la trama dell'opera. L'interpretazione degli attori è magistrale, tanto quella di Fassbender, che della Cotillard. Alcuni monologhi sono di un'intensità travolgente e mettono i brividi. Gli sguardi magnetici di Macbeth fanno entrare nell'animo di un uomo malinconico ed instabile. I paesaggi e le musiche infine contribuiscono a rendere l'atmosfera suggestiva e coinvolgente.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore