La maestra e la camorrista. Perché in Italia resti quel che nasci - Federico Fubini - copertina
La maestra e la camorrista. Perché in Italia resti quel che nasci - Federico Fubini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 69 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La maestra e la camorrista. Perché in Italia resti quel che nasci
Disponibilità immediata
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Per capire come mai un Paese a democrazia matura e welfare avanzato come il nostro presenti una tale rigidità sociale, Federico Fubini ha condotto una serie di test, soprattutto su bambini e ragazzi in età scolare, per verificare quali sono i maggiori ostacoli che impediscono ai più svantaggiati di cambiare la propria condizione d’origine.

Molto più di quanto ammettiamo a noi stessi, noi italiani siamo frutto di un'eredità. Non solo e non tanto collettiva, l'eredità culturale della nazione, ma strettamente individuale: la famiglia in cui siamo nati, il suo patrimonio finanziario o immobiliare, quello di conoscenze, linguaggi e relazioni sociali. Questi sono i principali fattori che in larga parte governano la stagnazione dell'economia e permettono di prevedere il futuro individuale di ciascuno di noi. L'eredità che ogni italiano riceve alla nascita dà forma e influenza il suo sviluppo e le sue chance di successo molto più di quanto sarebbe naturale in una democrazia avanzata. A maggior ragione lo fa, perché gli altri fattori trainanti del Paese oggi favoriscono questo effetto: una demografia declinante e la difficoltà di aprirsi agli stranieri e integrarli. Questo viaggio nella storia di tanti italiani ha un'idea al suo centro e la dimostra attraverso un processo profondamente innovativo: l'autore entra nelle scuole e negli asili d'infanzia e nelle imprese a conduzione familiare d'Italia e sottopone persone comuni e non a interviste e a esperimenti. Test sul loro comportamento e domande sui loro valori. Il quadro che emerge è quello di una "repubblica patrimoniale", ma non senza speranza: esistono risposte precise e specifiche che possono affrontare questa strisciante malattia nazionale.

Dettagli

30 gennaio 2018
136 p., Brossura
9788804669005

Valutazioni e recensioni

  • Del tutto condivisile la tesi e l'analisi di Fubini, del resto gran conoscitore della società italiana contemporanea. «Quando l’ascensore sociale si congela in una glaciazione semipermanente, le persone smettono di crederci. Smettono di credere agli altri. Non ci si fida più, si finisce per convincersi che la vita sia un gioco a somma zero nel quale ogni fiorino, ogni briciola, ogni centimetro di terreno di guadagno è sempre un fiorino, una briciola, un centimetro sottratti a qualcun altro». Purtroppo in questi anni si vede bene il blocco dell'ascensore sociale, tanto che molti giovani, anche per bypassare questo problema, vanno all'estero. Un tema tutt'altro che secondario e un allarme sociale importante.

Conosci l'autore

Foto di Federico Fubini

Federico Fubini

1966, Firenze

Federico Fubini (Firenze, 1966) è inviato e editorialista di economia del «Corriere della Sera», di cui è vicedirettore ad personam. Da Mondadori ha pubblicato: Noi siamo la rivoluzione (2012), con cui ha vinto il Premio Estense, La via di fuga (2014) e La maestra e la camorrista (2018). Nel 2019 esce per Longanesi Per amor proprio, perché l'Italia deve smettere di odiare l'Europa (e di vergognarsi di sé stessa) e nel 2020 Sul vulcano. Come riprenderci il futuro in questa globalizzazione fragile.Per Mondadori esce nel 2024 L'oro e la patria. Storia di Niccolò Introna, eroe dimenticato.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore