Inizialmente ho trovato questo libro poco attuale e rimasto ancorato a pregiudizi e preconcetti oramai superati…andando poi avanti con la lettura mi sono reso conto che ero io a non essere ne attuale ne realista. Una parte di me sperava sin dal profondo del cuore, pagina dopo pagina, che, passati gli anni, il razzismo tendesse a scomparire; purtroppo questo libro mi ha dimostrato il contrario, ricordandomi che non c’é limite alla cattiveria, ma anche voglia di lottare, alla voglia di stare meglio. É stato un viaggio molto intenso che mi ha permesso di scoprire l’America (Stati Uniti in particolare) in tutte le sue sfumature… sia quelle romanticizzate che non spariranno mai dal mio immaginario (forse anche perché lo voglio), sia quelle più critiche e strutturali!
Il maiale e il grattacielo. Chicago: una storia del nostro futuro
Ti aspetti la città di Al Capone e trovi viali sereni, tra gli edifici neoclassici dell'Esposizione universale del 1893. Letture giovanili ti parlano dei mattatoi di Chicago; invece ti appaiono fantastici grattacieli. Ti aspettavi una città continentale, al centro del Nordamerica, e ti si para una città marina. Sullo sconfinato Lago Michigan, Chicago è la più americana delle città statunitensi (basti pensare che McDonald's è una sua multinazionale) e, diversamente da New York, San Francisco o Los Angeles, a Chicago si ha il reality check, ovvero il polso di quel che pensa l'America vera, profonda. Come un detective, Marco d'Eramo si addentra nella città e la investiga. Vive l'avventura dell'esplorazione di un europeo trapiantato con tutto il suo bagaglio concettuale dal Vecchio Mondo, conservando lo sguardo alieno e lo stupore da straniero. Con una postfazione dell'Autore che a venticinque anni dalla sua prima uscita fa il punto sulle dinamiche della città.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Neosalv4lo 05 giugno 2023“Ti racconto una storia: CHICAGO”
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it