Maigret e la vecchia signora - Georges Simenon - copertina
Maigret e la vecchia signora - Georges Simenon - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Belgio
Maigret e la vecchia signora
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La luna doveva essere già sorta dietro la nebbia, che ora aveva una leggera luminescenza. Quando Arlette si voltò, Maigret vide la macchia chiara del suo viso e il tratto deciso, sanguigno, della bocca...
Sempre immobile davanti a lui, la giovane donna aggiunse allora con una voce diversa, che faceva male sentire:
«E... non vuole approfittarne, come gli altri?».
Maigret provò l’impulso di fare con Arlette quello che lei aveva fatto con la madre: schiaffeggiarla come una bambina perversa. Si limitò a stringerle un braccio con forza e a spingerla verso la discesa.
«Guardi che lo dicevo solo per lei».
«Stia zitta!».
«Ammetta che si sente tentato».
Le strinse ancora di più il braccio, con cattiveria.
«È sicuro che non avrà rimpianti?».
La sua voce era salita di un tono, si era fatta crudele, sarcastica.
«Ci pensi bene, commissario!».

Tropes e temi

Dettagli

Tascabile
12 luglio 2000
164 p.
Maigret e la vieille dame
9788845915550

Valutazioni e recensioni

  • Club del "Giallo zafferano"
    Un piccolo "gioiello"

    Anche in questo romanzo lo stile di Simenon è essenziale ed efficace. Le descrizioni sono brevi ma evocative, e il dialogo domina la narrazione. La prosa asciutta non sacrifica l’intensità emotiva: ogni frase sembra carica di sottotesto, ogni parola è calibrata per rivelare qualcosa in più sul mondo interiore dei personaggi. Maigret e la vecchia signora è un romanzo che conferma la maestria di Simenon nel combinare il giallo classico con l’analisi psicologica e sociale. Non è solo la soluzione del caso a tenere il lettore incollato alle pagine, ma anche il piacere di scoprire i dettagli di un mondo narrativo così vivido e reale. Con il suo ritmo pacato, la sua attenzione ai dettagli e il suo protagonista carismatico, il libro rappresenta un’ottima lettura per chiunque ami il genere poliziesco, ma anche per chi cerca una narrativa più profonda e sfumata. È un’opera che dimostra come Simenon non sia solo uno scrittore di gialli, ma un grande osservatore della condizione umana. In definitiva, Maigret e la vecchia signora è un piccolo gioiello che merita di essere scoperto o riscoperto, un romanzo che riesce a sorprendere e coinvolgere anche i lettori più esigenti.

  • YMD

    Da leggere!

Conosci l'autore

Foto di Georges Simenon

Georges Simenon

1903, Liegi (Belgio)

Georges Simenon è stato un romanziere francese di origine belga. La sua vastissima produzione (circa 500 romanzi) occupa un posto di primo piano nella narrativa europea, confermando il ruolo di Simenon, uno scrittore destinato a incidere sul suo tempo, a suggestionare molti altri autori, ad appassionare milioni di lettori.Grande importanza ha poi all'interno del genere poliziesco, grazie soprattutto al celebre personaggio del commissario Maigret. La tiratura complessiva delle sue opere, tradotte in oltre cinquanta lingue e pubblicate in più di quaranta paesi, supera i settecento milioni di copie. Secondo l'Index Translationum, un database curato dall'UNESCO, Georges Simenon è il quindicesimo autore più tradotto di sempre. Grande lettore fin da ragazzo in...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail