Anche in questo romanzo lo stile di Simenon è essenziale ed efficace. Le descrizioni sono brevi ma evocative, e il dialogo domina la narrazione. La prosa asciutta non sacrifica l’intensità emotiva: ogni frase sembra carica di sottotesto, ogni parola è calibrata per rivelare qualcosa in più sul mondo interiore dei personaggi. Maigret e la vecchia signora è un romanzo che conferma la maestria di Simenon nel combinare il giallo classico con l’analisi psicologica e sociale. Non è solo la soluzione del caso a tenere il lettore incollato alle pagine, ma anche il piacere di scoprire i dettagli di un mondo narrativo così vivido e reale. Con il suo ritmo pacato, la sua attenzione ai dettagli e il suo protagonista carismatico, il libro rappresenta un’ottima lettura per chiunque ami il genere poliziesco, ma anche per chi cerca una narrativa più profonda e sfumata. È un’opera che dimostra come Simenon non sia solo uno scrittore di gialli, ma un grande osservatore della condizione umana. In definitiva, Maigret e la vecchia signora è un piccolo gioiello che merita di essere scoperto o riscoperto, un romanzo che riesce a sorprendere e coinvolgere anche i lettori più esigenti.
Maigret e la vecchia signora
La luna doveva essere già sorta dietro la nebbia, che ora aveva una leggera luminescenza. Quando Arlette si voltò, Maigret vide la macchia chiara del suo viso e il tratto deciso, sanguigno, della bocca... Sempre immobile davanti a lui, la giovane donna aggiunse allora con una voce diversa, che faceva male sentire: «E... non vuole approfittarne, come gli altri?». Maigret provò l’impulso di fare con Arlette quello che lei aveva fatto con la madre: schiaffeggiarla come una bambina perversa. Si limitò a stringerle un braccio con forza e a spingerla verso la discesa. «Guardi che lo dicevo solo per lei». «Stia zitta!». «Ammetta che si sente tentato». Le strinse ancora di più il braccio, con cattiveria. «È sicuro che non avrà rimpianti?». La sua voce era salita di un tono, si era fatta crudele, sarcastica. «Ci pensi bene, commissario!». (Le inchieste di Maigret 27 di 75)
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Club del "Giallo zafferano" 30 dicembre 2024Un piccolo "gioiello"
-
YMD 30 dicembre 2021
Da leggere!
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows