Maledetta primavera - Paolo Cammilli - copertina
Maledetta primavera - Paolo Cammilli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Maledetta primavera
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
3,70 €
-5% 3,90 €
3,70 € 3,90 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione

Uno straordinario successo del passaparola sul web

«Un romanzo d’esordio interessante. Anzi, bello. Un bell’esempio di scrittura pop contaminata da Ammaniti, agrodolce come solo noi italiani sappiamo essere.» - Marie Claire

«Cammilli si destreggia con sapienza tra sangue e desiderio, tenerezze e ossessioni, vendetta e dolcezza.» - Panorama


A Settimo Naviglio, un grigio paesino nella periferia di Milano, la gente si annoia. Eppure basta una piccola scintilla per incendiare tutto. A spezzare la monotonia è un vecchio conto in sospeso fra un trentacinquenne un po' sfatto e una ragazzina strafottente. Carlotta è giovane, bella da mozzare il fiato, orgogliosa, e dolce con chi vuole lei. Ginevra, la sua amica del cuore, è ambiziosa e disposta a tutto pur di raggiungere i suoi scopi. Insieme, si sentono padrone del mondo e giocano col fuoco. Ma c'è Fabrizio Montagnèr, che sogna a occhi aperti e rompe il loro equilibrio. Tutti e tre sono legati da un oscuro segreto che costringe Ginevra ad abbassare lo sguardo di fronte alla sua migliore amica. Intanto uno strano sentimento inizia a pulsare tra Carlotta e Fabrizio. Un amore tenerissimo o uno spietato gioco al massacro? A rendere tutto più torbido, due fatti sanguinosi e crudeli e una verità che riaffiora impietosamente, fra desideri, ricordi e ossessioni. Tra storie d'amore indimenticabili e insane passioni, amicizie pericolose e crimini efferati, "Maledetta primavera" ci costringe a vedere le macerie del nostro Paese. Una società alla deriva in cui tutto è spettacolo. L'Italia morbosa nella quale anche un paesino miserabile può riscattarsi, diventando il palcoscenico del male. Un pezzetto di vita: beffardo, commovente e vero. Una battaglia tenera e crudele fra le scelte opposte della vita, fra l'estasi della vendetta e la malinconia del perdono, fra la ferocia e la dolcezza.

Dettagli

9 agosto 2022
352 p., Brossura
9788822769435

Valutazioni e recensioni

  • Giovanni Papapicco

    Ho acquistato questo libro tempo fa perchè ultra sponsorizzato ovunque su internet. Mi aspettavo chissà quale capolavoro e invece ho trovato un testo mediocre in ogni sua parte. Ho dato 3 stelle alla trama perchè non è proprio scontata, ma viene condotta in maniera troppo frettolosa e a scatti, certe cose non si capisce perchè accadano, sembrano quasi fatte apposta per cercare il colpo di scena a tutti i costi. Ma quello che ha deluso più di tutto è lo stile utilizzato; va bene scrivere con il "gergo" dei giovani per ottenere un effetto più realistico (sono giovane anche io), però in questo libro si ottiene solo una cafonata a mio parere. Per non parlare poi dei tanti errori di battitura... una revisione prima della pubblicazione non viene più fatta? In conclusione non è un libro che consiglierei nè che andrei più a rileggere

  • Questo libro è orrendo; trama insignificante, grammatica INESISTENTE, stile meglio non parlarne, personaggi mal strutturati. Un disastro totale sotto ogni aspetto. Risparmiate i vostri soldi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore