Malombra di Mario Soldati - DVD
Malombra di Mario Soldati - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Malombra
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Una giovane marchesa è ospite di uno zio materno che le pone la condizione di rimanere segregata fino al suo matrimonio. Trova casualmente le lettere di un'antenata e credendosi la sua reincarnazione organizza una vendetta contro lo zio. Rifacimento di "Malombra" 1916.

Dettagli

1942
DVD
8033650552911

Informazioni aggiuntive

  • Cristaldi Film, 2009
  • CG Entertainment
  • 94 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Inglese per non udenti
  • Full screen

Conosci l'autore

Foto di Mario Soldati

Mario Soldati

1906, Torino

Scrittore e regista italiano, Mario Soldati, dopo avere insegnato negli Stati Uniti, torna in Italia nel 1931 e intraprende la carriera di scrittore e di sceneggiatore (collabora alla stesura delle commedie La tavola dei poveri, 1932, di A. Blasetti e Il signor Max, 1937, di M. Camerini). Dopo alcune coregie, debutta da solo dietro la mdp con Dora Nelson (1939), sofisticato esempio di cinema dei «telefoni bianchi». Il suo cinema è ricco dal punto di vista figurativo e si distingue da buona parte delle produzioni italiane del periodo per la ferma attenzione che il regista pone al paesaggio, da lui visto non come parte ma come sostanza del racconto: in questo senso due opere come Piccolo mondo antico (1941) e Malombra (1942) rappresentano le vette di quel cinema poetico e...

Foto di Isa Miranda

Isa Miranda

1909, Milano

"Nome d'arte di Ines Isabella Sanpietro, attrice italiana. Dopo un breve apprendistato teatrale, esordisce al cinema con Il caso Haller (1933) di A. Blasetti e si afferma con La signora di tutti (1943) di M. Ophüls, inizio di una carriera divistica che la porta in Austria (Il diario di una donna amata, 1936), in Francia (Il fu Mattia Pascal, 1937, di P. Chenal) e a Hollywood (Hotel Imperial, 1938, di R. Florey; La signora dei diamanti, 1939, di G. Fitzmaurice). È stata inoltre interprete di Come le foglie (1934) di M. Camerini, Passaporto rosso (1935) di G. Brignone, Malombra (1942) di M. Soldati, Zazà (1943) di R. Castellani, Le mura di Malapaga (1949, premio per la migliore attrice a Cannes) di R. Clément e La Ronde di Ophüls. È passata poi a parti da caratterista, sempre a livello di buon...

Foto di Andrea Checchi

Andrea Checchi

1916, Firenze

"Attore italiano. Mette in luce la sua notevole preparazione professionale prima in alcuni film in costume (Malombra, 1942, di M. Soldati; Giacomo l'idealista, 1943, di A. Lattuada) e poi interpretando ruoli drammatici nell'ambito del neorealismo (Caccia tragica, 1947, di G. De Santis; Achtung, banditi!, 1951, di C. Lizzani; La signora senza camelie, 1953, di M. Antonioni). All'occorrenza si rivela anche attore di sottili qualità ironiche (Altri tempi, 1952, di A. Blasetti; Parola di ladro, 1957, di N. Loy)."

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail