La mamma dei carabinieri - Alessio Puleo,Filippo Vitale - copertina
La mamma dei carabinieri - Alessio Puleo,Filippo Vitale - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La mamma dei carabinieri
Disponibilità immediata
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


A Palermo, di fronte alla casa del giudice Borsellino, vive un'anziana donna che sembra uscita dalle pagine di un racconto d'altri tempi. Domenica Lupo, questo il suo nome, da anni assiste i carabinieri che dopo la strage di via d'Amelio piantonano la casa dei familiari del magistrato, e ha stretto con loro un legame così forte da diventare, ai loro occhi, "la mamma" di tutti. Porta il tè, l'acqua, i cornetti, i panini con le "panelle", a qualcuno attacca un bottone o sistema la divisa. Finché un giorno tra quei giovani carabinieri arriva un ragazzo che, incuriosito, decide di scoprire il motivo di tanta dedizione e si fa raccontare la sua storia. E quella che Domenica, detta Mimma, gli narra è una vicenda tanto drammatica quanto vera che appartiene al passato, all'epoca in cui le donne siciliane subivano abusi e violenze, di fronte ai quali dovevano chinare il capo in silenzio. Mimma racconta un amore mai consumato per un giovane brigadiere dell'Arma dei carabinieri, un legame fortissimo che l'accompagnerà tutta la vita, nonostante sia stato calpestato dall'ostilità degli uomini e dalle regole non scritte dell'onore... Una storia straordinaria dall'epilogo sorprendente, che ha commosso tutti quelli che l'hanno conosciuta e che, per l'intensità del messaggio in essa contenuto, merita di essere, come si legge nella Prefazione di Rita Borsellino, "ascoltata, vissuta e tramandata".

Dettagli

Tascabile
23 gennaio 2014
214 p., Brossura
9788850233588

Valutazioni e recensioni

  • ELEONORA SAIA

    Questo romanzo, poco conosciuto, è la storia - ispirata a fatti realmente accaduti - di Mimma, un'anziana signora che abita di fronte alla casa dei Borsellino, a Palermo. E' lei "la mamma dei Carabinieri", perché da quel 1992 in cui venne ucciso il giudice Paolo Borsellino, si occupa amorevolmente dei carabinieri di guardia alla casa del giudice assassinato. E la storia di Mimma, dai lontani anni Venti, quando incontra l'unico grande amore della sua vita, riempie le pagine del libro, in una narrazione semplice e lineare. La storia è scorrevole, e il lettore non potrà non provare la sensazione di essere davanti a Mimma, che gli racconta i suoi giorni felici ma anche tutti quelli tristi e difficili che hanno contraddistinto la sua vita in una Sicilia chiusa nelle sue a volte crudeli tradizioni. Una piccola perla narrativa che non si può non apprezzare.

Conosci l'autore

Foto di Alessio Puleo

Alessio Puleo

1981, Carini (Palermo)

Alessio Puleo è nato a Carini, in provincia di Palermo, nel 1981, si diploma come geometra nel 1998. Nel 2001 decide di prestare il servizio di leva nell'Arma dei carabinieri, svolgendo il suo servizio presso il XII Battaglione Carabinieri Sicilia. Questa sarà una delle esperienze che formerà maggiormente la sua vita, considerato che proprio in quel periodo, quando prestava servizio di vigilanza davanti casa Borsellino, conosce Mimma Lupo, una donnina cresciuta con l'età, con una toccante storia alle spalle, che Alessio dopo aver sentito decide di mettere nero su bianco per non lasciare che quell'esperienza venga dimenticata. Nel 2002 dà vita ad un associazione teatrale, no-profit, chiamata "Attori per caso". Viene accettato tra un gruppo molto vasto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail