Mangiare a scuola. La rivoluzione della mensa sostenibile che cambierà il mondo
Questo libro racconta storie che esprimono una realtà di mensa a cui non siamo abituati a pensare: una mensa innovativa che guarda al futuro del pianeta; che sposa i valori della sostenibilità e misura l'impatto dell'intera filiera sull'ambiente e mette in atto strategie per ridurlo; una mensa che promuove il consumo consapevole con prodotti a basso impatto ambientale e riduce le carni rosse; che elimina la plastica, riduce/cambia il trasporto delle merci, privilegia la filiera corta, adotta strategie per contenere gli scarti e il consumo di acqua, attinge energia da fonti pulite. E mentre fa tutto questo, educa i bambini alla salute e diventa motore di sviluppo e di benessere sociale in una cornice di sostenibilità ambientale.
Parliamo di una mensa della scuola pubblica dove gli insegnanti, insieme ai genitori, sono i protagonisti del cambiamento. Una mensa che non genera conflitto, ma che esprime i valori dell'inclusione sociale e della condivisione.
Una mensa appetitosa e contagiosa, che si realizza attraverso la competenza di tutti gli attori che ruotano intorno ad essa, una "comunità del cibo" fatta di insegnanti, genitori, Amministrazioni, aziende di ristorazione, produttori, istituzioni sanitarie.
Questa mensa esiste già, ma pochi la conoscono. Mangiare a scuola nasce per diffondere i modelli virtuosi, le competenze e la visione di chi già lavora ogni giorno nelle migliori mense d'Italia (e non solo), per generare un effetto contagio capace di cambiare il tessuto sociale ed economico dei territori e alimentare così uno stile di vita sostenibile in grado di salvare il mondo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:6 dicembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it