A mano disarmata (DVD) di Claudio Bonivento - DVD
A mano disarmata (DVD) di Claudio Bonivento - DVD - 2
A mano disarmata (DVD) di Claudio Bonivento - DVD
A mano disarmata (DVD) di Claudio Bonivento - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
A mano disarmata (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Da cronista dell’edizione romana di un grande quotidiano nazionale, “la Repubblica”, Federica Angeli prende in mano la sua vita e decide di usarla, senza risparmio, in una causa civile: la lotta ai clan mafiosi che infestano una parte della Capitale, Ostia, dove lei stessa vive. La sua arma è e sarà sempre la penna. Questo film ci racconta le tappe di una vera e propria sfida alla malavita, iniziata nel 2013 e non ancora finita. In un susseguirsi di colpi di scena, possiamo vivere con lei le sue paure, a tratti la sua disperazione, i momenti di solitudine e le straordinarie solidarietà ricevute dal web, dagli studenti, da alcuni magistrati, dalla parte onesta della politica e dai carabinieri della sua scorta.

Dettagli

2019
DVD
8031179957828

Informazioni aggiuntive

  • Eagle Pictures, 2019
  • Eagle Pictures
  • 107 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Italiano Audiodescrizione (Stereo Dolby Digital 2.0)
  • Italiano per non udenti
  • 2,35:1 Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  • Ciro Andreotti

    La vita professionale della giornalista d’inchiesta Federica Angeli, si mischia con quella personale quando da una sua intuizione nasce prima un’intervista con i membri della famiglia Costa, boss del litorale tirrenico, e in seguito una denuncia per minacce subite che la porteranno a dover esser messa sotto scorta. Claudia Gerini riesce a calarsi con grande tenacia, grazie al coinvolgimento della stessa Angeli, nella parte della vera cronista di Repubblica, realmente posta sotto scorta dal 2013 a causa di minacce a scopo intimidatorio subite però non dall’immaginaria famiglia Costa ma dalla fin troppo reale famiglia Spada, perché di questo si parla, ovvero di una vicenda che nulla ha a che fare semplicemente con la finzione. Federica, nata e cresciuta a Ostia, intuisce che quella che potrebbe sembrare davanti a occhi inesperti una micro criminalità fatta di furti e qualche estorsione, nasconde invece le pieghe di un’associazione mafiosa capace di radicarsi sul territorio per impossessarsi di tutte le attività commerciali. La famiglia Costa, il cui membro di spicco, Giorgio, è impersonato da Mirko Frezza, ex detenuto ormai passato al mondo della recitazione e visto assieme a Marco Giallini nel serial Rai Rocco Schiavone, non esita a mandare alla giornalista ficcanaso ben più di semplici avvertimenti al punto di spingerla nelle braccia di una disperazione che assume le sembianze di una scorta per sé, ma non per la sua famiglia, con inevitabili ripercussioni sulla sua vita privata, fatta di certo di protezione ma anche di un inevitabile isolamento. Il regista Claudio Bonivento, passato con negli ultimi anni dal cinema d’intrattenimento a quello impegnato, confeziona con l’aiuto in cabina di sceneggiatura della vera giornalista, un film che rappresenta il perfetto trait d’union fra cinema d’inchiesta e documentario con voce fuori campo della Gerini e tempi di narrazione scanditi da date ed eventi reali che vengono modificati se non per alcuni dettagli e per dovere di finzione scenica. Il risultato finale è uno spaccato attuale della vita sul litorale Laziale e di come senza paura si possa anche fare ‘la nerista’ scoperchiando vasi di pandora che nessuno vorrebbe aprire. Ogni attore entra perfettamente al suo posto dal comico Rodolfo Laganà in quello del capo storico della cosca mafiosa, fino a Maurizio Mattioli in quello di un politico incline alla corruzione, passando per Nini Salerno e Francesco Venditti, nei ruoli di un maresciallo dei carabinieri e di Massimo, marito di Federica e al suo fianco anche nei momenti più difficili. Pellicola di stretta attualità e che fa molto riflettere per quanto proprio la scelta di questo eterno bilico fra documentario e fiction lasci, a pellicola ultimata, decisamente perplessi.

Conosci l'autore

Foto di Francesco Pannofino

Francesco Pannofino

1958, Pieve di Teco, Imperia

"Doppiatore e attore italiano. Tra le voci più calde e suadenti della sua generazione, diventa, non a caso, l'alter ego vocale di alcuni dei maggiori seduttori cinematografici degli ultimi anni, G. Clooney in primis, ma anche A. Banderas e D. Washington; la sua duttilità gli consente anche la parlata strascicata di T. Hanks in Forrest Gump (1994) di R. Zemeckis, mentre in tv dona la voce all'enigmatico e affascinante Grissom di CSI: scena del crimine (in Italia dal 2001). Più sporadiche le sue performance attoriali, anche se destinate ad aumentare, soprattutto negli ultimi anni, fra teatro, fiction tv (è il collerico ma bonario regista René nella sitcom sulla tv Boris, dal 2007) e anche cinema: qui, ai piccoli ruoli (il cognato razzista di Aldo in Così è la vita - Una storia vera, 1998, di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore