Mano pericolosa. Restaurato in HD (DVD) di Samuel Fuller - DVD
Mano pericolosa. Restaurato in HD (DVD) di Samuel Fuller - DVD - 2
Mano pericolosa. Restaurato in HD (DVD) di Samuel Fuller - DVD
Mano pericolosa. Restaurato in HD (DVD) di Samuel Fuller - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Mano pericolosa. Restaurato in HD (DVD)
Disponibilità immediata
8,99 €
8,99 €
Disp. immediata

Descrizione


A Candy, impiegata nello studio di Joy, sedicente avvocato,che in realtà fa parte di una combriccola di spie, viene affidato l'incarico di recapitare a un dato indirizzo un microfilm, contenente formule atomiche segrete: la ragazza ignora naturalmente la vera natura del documento affidatole. La borsetta contenente il microfilm le viene sottratta nella metropolitana da un abile borsaiolo, Skip McCoy: i poliziotti, che pedinavano Candy, se lo lasciano sfuggire. Tanto la polizia quanto Candy riescono ad ottenere l'indirizzo di Skip da Maud, confidente della polizia, ma il microfilm non si trova. Joy consegna a Candy 500 dollari, perché induca Skip a consegnarle il film ma il mariuolo, che ha capito d'aver nelle mani un documento prezioso, ne pretende 5.000. Intanto il capo delle spie ordina d'usare anche la violenza per recuperare il microfilm e Joy, non potendo ottenere da Maud l'indirizzo di Skip, l'uccide. Indignato per il barbaro omicidio, Skip decide di contribuire alla lotta contro le spie tanto più che Joy tenta anche d'assassinare Candy per cui Skip nutre un tenero sentimento. Le spie tendono un tranello a Skip, che sfugge alle loro insidie: dopo una lotta accanita e impressionante egli riesce a consegnare alla polizia Joy e il capo delle spie. In tal modo egli si è riabilitato e conquista il cuore di Candy.

Dettagli

1953
DVD
8054317084842

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2019
  • Terminal Video
  • 77 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0);Inglese (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano
  • 1,33:1

Conosci l'autore

Foto di Samuel Fuller

Samuel Fuller

1911, Worcester, Massachusetts

Propr. S. Michael F., regista statunitense. I suoi anni giovanili sembrano materiale ideale per un film: vagabondo per le strade d'America, reporter di cronaca nera dallo stile incisivo, soldato in Nordafrica e in Europa durante il secondo conflitto mondiale. Esordisce nella regia solo nel 1949 con Ho ucciso Jesse il bandito (1949), western atipico, percorso da fremiti omoerotici, che lascia il pubblico sconcertato. Con Corea in fiamme (1950) e I figli della gloria (1951) affronta il genere bellico senza ipocrisie e timidezze, mostrando la guerra in tutta la sua illogica violenza. Che si cimenti con un film di guerra o un poliziesco, F. – quasi sempre autore delle proprie sceneggiature – si mantiene fedele all'idea del set come un campo di battaglia, aggredendolo con uno stile energico e audace,...

Foto di Richard Widmark

Richard Widmark

1914, Sunrise, Minnesota

Attore statunitense. Dopo aver debuttato in alcuni programmi radiofonici come Mercury Theatre on the Air (di O. Welles), nel 1943 esordisce sulle scene teatrali in Kiss and Tell e nel 1947 H. Hathaway gli affida la parte del gangster Tommy Udo in Il bacio della morte, che gli vale una nomination all'Oscar. Biondo, mingherlino e dal mento sfuggente, si specializza in personaggi sadici e nevrotici, interpretando Strada senza nome (1948) di W. Keighley e Mano pericolosa (1953) di S. Fuller. Ma è efficace e convincente anche in ruoli diversi: lo si ricorda ad es. nel ruolo del malinconico fuggiasco di I trafficanti della notte (1950) di J. Dassin o in quello dell'ufficiale sanitario che lotta contro il pericolo di un'epidemia in Bandiera gialla (1950) di E. Kazan. La sua ambivalenza interpretativa...

Foto di Jean Peters

Jean Peters

1926, Canton, Ohio

Attrice statunitense. Esordisce come spalla di T. Power (Il capitano di Castiglia, 1947, di H. King) per poi passare smagliante all'avventura (La regina dei pirati, 1951, di J. Tourneur). Nel frattempo il registro si allarga al giallo, tinto di rosa (Sei canaglia ma ti amo, 1950, di A. Hall) e non (Assassinio premeditato, 1953, di A.L. Stone), accanto a un cinico R. Widmark (Mano pericolosa, 1953, di S. Fuller). Sotto i riflettori grazie a drammi (Niagara, 1953, di H. Hathaway) e commedie (Tre soldi nella fontana, 1954, di J. Negulesco) sgangherati ma di grande successo, è una comprimaria calibrata nel western, a fianco di protagonisti problematici (M. Brando in Viva Zapata!, 1952, di E. Kazan) e determinati (B. Lancaster in L'ultimo apache, 1954, di R. Aldrich). Giunta all'apice della carriera,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail