Manuale di psichiatria e salute mentale. Per le lauree sanitarie
In tema di assistenza psichiatrica in Europa il periodo attuale si declina in diverse transizioni che producono un processo teso alla convergenza dei diversi sistemi legislativi. Tale processo non può non svolgere un ruolo trainante, data la presenza di una discreta differenziazione di regolamentazioni, progetti, ricerche ed esperienze. In questa prospettiva è importante che i vari sistemi psichiatrici europei si confrontino, perché l'unificazione legislativa avrà inevitabilmente effetti sulle pratiche abituali nei diversi paesi dell'Unione. Non c'è dubbio che il quadro istituzionale assistenziale (ospedaliero e/o extraospedaliero, pubblico o privato accreditato e associato) determina in una certa misura sia l'ideologia dei curanti sia il lavoro terapeutico realmente svolto: in psichiatria organizzazione (forma) e clinica (contenuto) non sono separabili. I modelli di assistenza influiscono infatti sulla cura e a loro volta sono strettamente connessi con le determinanti culturali. Sono convinto che il lavoro e lo sforzo dovranno andare verso la costruzione di una cultura il più possibile condivisa sul significato della malattia mentale e della salute mentale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:1 gennaio 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it