Il mare di Senofonte. Ediz. integrale
Il poeta osserva, registra e riflette sul mondo con lucidità e disincanto, trovando un correlativo oggettivo nel paesaggio mediterraneo che con la sua luce netta e i suoi echi parla di bellezza ma fa emergere anche verità. Le liriche prendono spunto da un pensiero o da una precisa situazione: in un caso come nell’altro l’ispirazione si ancora ad immagini molto concrete nella tradizione dell’ultimo Montale o di Cattafi. I versi aspirano all’aforisma, fissando momenti che svelano un significato che trascende l’occasione stessa che li ha sollecitati. La scelta della parola, lo stratificarsi dei registri con sconfinamenti nella lingua parlata è operazione sempre sapiente e misurata che tende quasi a stemperare e a dissimulare, talora ironicamente, il procedere riflessivo di questa lirica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:9 novembre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it