Maria. Sedici anni. Occhi azzurri, che così azzurri in paese non si erano mai visti e non si capiva nemmeno da dove fossero usciti, occhi per sognare un futuro diverso. Cristian Mannu affida ogni capitolo a un personaggio, una voce diversa per raccontare un pezzo di questa storia di vita e di morte. Parole sgrammaticate e dialettali, quelle della vecchia levatrice, a ricordare la giovane Marriedda, bella e innamorata. Parole intrise del risentimento feroce e rabbioso di un padre tradito. Parole di dolore, il dolore folle di una madre che si rende conto di non aver fatto nulla per proteggere le proprie figlie dai suoi stessi errori. Ma questa non è solo la storia di Maria. E’ la storia senza tempo di un’umanità in cui nessuno si salva dalle colpe, dai tradimenti compiuti o subiti, pagati con una dolorosa solitudine che si tramanda di generazione in generazione come un’amara e implacabile eredità. E’ la storia di una Sardegna dura, che non offre scampo. Perché questa storia è tutta giocata su un piano interiore e le voci di Mannu fanno emergere emozioni forti, malinconie e dolori capaci di entrarti nel cuore. E lacerarlo con la loro forza e la loro poesia.
Maria di Ísili
"Maria di Ísili si colloca con timbro originale nel solco della sempre viva e fruttuosa tradizione sarda: testo denso e compiuto, dal sorprendente respiro metrico, fatto di una polifonia di voci, tra le quali si staglia quella della protagonista, una donna che, nel tragico inanellarsi degli avvenimenti, incurante degli interdetti sociali, segue la legge del desiderio." Con questa motivazione la giuria ha decretato la vittoria di Cristian Mannu alla ventottesima edizione del Premio Calvino, il riconoscimento più prestigioso per scrittori esordienti. "Maria di Ísili" è un esordio maturo che ci racconta di una donna che sceglie, pagandone il prezzo, di sfidare le convenzioni per conquistare la propria autonomia, mentre sullo sfondo si profila una Sardegna arcaica popolata da vagabondi, levatrici-accabadore, donne coraggiose, figli burdi, fatti di sangue, pensieri neri e indicibili segreti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Ilaria Murgia 22 novembre 2016
La storia raccontata nel libro è quella di Maria di Isili,una vita piena di delusioni, tristezza e sfortuna, che viene raccontata, oltre che da se stessa, anche da tutti i personaggi che le stanno intorno e che l’hanno conosciuta, amata, odiata, maledetta e invidiata.La narrazione è scorrevole e veloce e ogni capitolo è assegnato a un personaggio che ha fatto parte in maniera diretta o indiretta della vita di Maria. Parlano tutti, e ognuno racconta la sua verità, aggiungendo dei piccoli pezzi che andranno a comporre l’intera storia della ragazza, ma rivelando anche la propria di storia. Maria di Isili è un libro che sa di Sardegna, quella antica, tra orgoglio e vergogne da nascondere, tra peccati e figli burdi, tra passione e ribellione.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows