Maria l'Immacolata. La rappresentazione nel Medioevo
Quando è nata l'immagine dell'Immacolata? È nata dopo che era stata accolta la dottrina o, altrimenti, il mondo della creatività artistica, sin dal medioevo, ha validamente affiancato il lungo travaglio dottrinale che ha portato alla formulazione del dogma? Frutto di una metodologia originale intesa a ridisegnare il processo di modellazione dell'immagine dell'Immacolata fino dai secoli altomedievali, la documentata indagine storico artistica parte dall'esame della fase arcaica della gestazione del dogma ancora chiuso nel XII secolo nelle cerchie benedettine inglesi ed espanso poi, nel trecento ad opera dei dottori e predicatori francescani seguaci di Duns Scoto in Italia, nonché diffuso, dopo aver lambito la pontificia Avignone, in Francia in Spagna e in tutta l'area europea. In questo arco di tempo, caratterizzato da vivaci scambi epistolari e da pubblicazione di trattati, da parte di difensori e oppositori, ed anche da predicazioni infiammate e da dispute pubbliche si manifesta il fenomeno della fioritura delle tipologie figurative mariane. Molte delle quali accolgono gli attributi della Donna vestita di sole dell'Apocalisse o quelli della Donna del Genesi gli archetipi della figurazione moderna dell'Immacolata e man mano si ornano di segni e scritture immacoliste sempre più appariscenti ed eloquenti. Accade così che il flusso delle immagini tra trecento e quattrocento raccolga ogni lode a Maria e la convogli verso la plasmazione definitiva dell'immagine della 'sine macula'.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:16 ottobre 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it