Mario Rigoni Stern. Un ritratto - Giuseppe Mendicino - copertina
Mario Rigoni Stern. Un ritratto - Giuseppe Mendicino - 2
Mario Rigoni Stern. Un ritratto - Giuseppe Mendicino - copertina
Mario Rigoni Stern. Un ritratto - Giuseppe Mendicino - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Mario Rigoni Stern. Un ritratto
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il sergente che guida i suoi uomini attraverso le steppe russe fino a casa. L'eterno esploratore dello splendido Altipiano dei Sette Comuni, dove le meraviglie della natura convivono con le tracce dell'opera distruttrice dell'uomo in guerra. Il grande narratore che ha saputo restituire dignità letteraria alla vita degli umili e dei dimenticati dalla storia. Tutto questo è stato Mario Rigoni Stern, qui raccontato "in parte intera" a un secolo dalla nascita.

Mario Rigoni Stern è stato uno dei maggiori narratori del nostro Novecento. La sua voce ha dato spazio a temi e aspetti assenti nella tradizione letteraria italiana: il mondo naturale, le montagne e le storie di guerra. Una peculiarità che trova origine in una vita segnata a lungo da eventi drammatici: la giovinezza trascorsa su ben tre fronti di guerra, la terribile esperienza della ritirata sul Don, la lunga prigionia nei lager tedeschi. Con il ritorno a casa, nel suo amato altipiano, può finalmente dedicarsi a una passione fino allora accantonata per necessità: la scrittura. Nascono così libri memorabili come Il sergente nella neve, Il bosco degli urogalli, Storia di Tönle, che lo porteranno alla consacrazione letteraria. Oggi, a cento anni dalla nascita, questo libro ne ripercorre la vita e le opere anche attraverso fotografie e immagini scoperte negli archivi e mai prima d'ora pubblicate. Vuole essere anche un invito a visitare i luoghi evocati nei racconti e nelle storie di Rigoni Stern, il quale si augurava che i lettori seguissero le tracce dei suoi sentieri, ritrovando e incrociando le sue emozioni.

Dettagli

8 luglio 2021
256 p., ill. , Brossura
9788858145081

Valutazioni e recensioni

  • Renzo
    La biografia

    E’ notorio che Giuseppe Mendicino è il maggior conoscitore delle opere di Mario Rigoni Stern, una conoscenza che si è estesa anche all’autore, grazie alle frequentazioni avute, a quei contatti personali che sono più esplicativi di qualsiasi testo, perché spesso è guardandosi negli occhi che si può capire meglio e avere la possibilità di chiedere eventuali chiarimenti. Di conseguenza chi avrebbe potuto scrivere una biografia, anzi la biografia, perché questa è ormai un riferimento con cui confrontarsi quando si vuol parlare di Rigoni Stern, meglio di Giuseppe Mendicino? Nessuno, perché con la scomparsa del narratore di Asiago non c’è più da tempo l’opportunità di un colloquio franco e diretto con colui che è oggetto del lavoro. Credo che per chi non ha mai letto nulla di Rigoni Stern, prima di passare ai romanzi e alle raccolte di racconti, sia di grande aiuto questa splendida biografia, perché è come ritrarre un’idea di quello che poi avrà il piacere di visionare, una sorta di guida che finisce con l’essere un invito ad accostarsi a questo grandissimo scrittore che ci ha lasciato nel 2008.

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Mendicino

Giuseppe Mendicino

1960, Arezzo

Giuseppe Mendicino è conosciuto soprattutto per i suoi lavori biografici su Mario Rigoni Stern, tra i quali Mario Rigoni Stern. Il coraggio di dire no (Einaudi 2013).Si è interessato, attraverso libri, saggi e articoli, a scrittori e scrittrici del Novecento accomunati da una chiara etica civile: Primo Levi, Nuto Revelli, Dino Buzzati, Luigi Meneghello, Massimo Mila, Emilio Lussu, Giovanna Zangrandi. Sin da ragazzo ha coltivato una grande passione per le opere di Joseph Conrad, che lo ha portato ad affrontare quest’accurata indagine critico-biografica. Per Laterza è autore di Mario Rigoni Stern. Un ritratto (2021).Fonte immagine: edizioni Laterza

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it