I mariti delle altre - Guia Soncini - copertina
I mariti delle altre - Guia Soncini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
I mariti delle altre
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione

«Le storie d'amore non sono più storie d'amore, i tradimenti non sono più tradimenti, i motel non sono più motel: siamo un'umanità che smanetta su Tinder promettendosi copule che non ha intenzione di mantenere.»


L'adulterio è antico quanto il matrimonio, il matrimonio è antico quanto la società degli uomini, ed entrambi sono immutabili e mutevolissimi. Sembra ieri che l'adultera si buttava sotto il treno se l'amante non la voleva più, poi è arrivata La ragazza con la pistola con dentro il germe della prima mutazione: le donne nuovi traditori, gli uomini nuove zitelle disperate. Un secolo dopo, il Novecento è ancora tra noi sotto forma di signore tradizionaliste convinte di volere che lui lasci la moglie, signori con eccesso d'autostima convinti che né la moglie né l'amante possano vivere senza di loro, e la vera grande disputa italofrancese: chi ha inventato l'adulterio a lunga conservazione, in cui l'amante è a tutti gli effetti un'altra moglie o un altro marito, e non serve divorziare e risposarsi serialmente come fanno i puritani in quel continente lontano? È però cambiato tutto, giacché siamo passati da tradimenti abbastanza consumati da lasciare prove che in assenza di lavasecco mettevano a rischio mandati presidenziali, a un presente in cui «mandami una foto» basta a farci sentire il brivido della trasgressione e a provvedere a ciò per cui prima servivano i pied-à-terre e le cene nei ristoranti fuori mano: mantenere vivo il nostro matrimonio. Se l'adulterio di questo secolo fosse un programma politico, il suo slogan sarebbe «rinnovamento nella tradizione». Nella prima edizione di questo libro Guia Soncini faceva convergere la storia del costume italiano e quel prezioso modello comportamentale che era stato il matrimonio dei suoi genitori: vuoi essere la moglie che si lagna sempre, l'amante che non vuole tenersi in casa il marito altrui, o il marito del cui destino decidono le donne? In questa nuova versione aggiornata al presente non poteva che entrare ciò che siamo diventati: gente che vive, tradisce, confessa, promette, si distrae; tutto sempre e solo dentro al telefono.

Dettagli

15 luglio 2022
176 p., Brossura
9788829715848

Valutazioni e recensioni

  • GIULIA POGGI

    Non che mi aspettassi un gran libro, ma avevo avuto modo di ascoltare un'intervista all'autrice e non so perché mi aspettavo qualcosa di totalmente diverso, sono rimasta delusa. Oltre all'assenza completa di una storia, di una trama, di spunti di riflessione, non mi é piaciuto affatto lo stile. L'ho trovato davvero carente, non un'emozione traspare da questo libro. Cosa voleva essere? Un'analisi antropologica delle corna? Sembra un insieme di cose messe lí senza neanche troppo senso.

Conosci l'autore

Foto di Guia Soncini

Guia Soncini

Ha scritto per riviste, quotidiani, radio, tv, cinema. Il suo primo libro è Elementi di capitalismo amoroso (Rizzoli 2008). Nel 2013, con I mariti delle altre (Rizzoli), ha vinto il Premio Forte dei Marmi per la satira. Nel 2015 ha pubblicato Qualunque cosa significhi amore (Giunti) e La repubblica dei cuochi (Il Mulino). Nel 2021 ha pubblicato con Marsilio L'era della suscettibilità.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail