Trovo difficile esprimere il mio parere su questo libro, perché non mi ha pienamente convinto. L’idea è sicuramente originale, il libro è ben scritto e altrettanto ben tradotto, scorre velocemente e non vi sono refusi (aspetto, per me, sempre da apprezzare). Anche i temi che, sotto traccia, emergono dalla sua lettura, che a un primo approccio parrebbe solo una favola fantasiosa, sono attualissimi e fanno parecchio riflettere: il consumismo sfrenato, trasferito anche nelle relazioni personali solo “mordi e fuggi”, la ricerca di una felicità consumistica solo apparente e momentanea, la fuga dall’assunzione di responsabilità nei rapporti di coppia e l’egoismo sfrenato che ormai impera su tutto. Tuttavia, il romanzo è troppo troppo ripetitivo, le vicende si ripetono continuamente, tranne in alcuni episodi, e, arrivata ai due terzi circa, non riuscivo più a proseguire e ho pensato di abbandonarlo; l’ho comunque terminato grazie alla buona impressione che ne avevo tratto all’inizio e che mi ha spinto a continuare.
I mariti
Una sera Lauren rientra nel suo appartamento londinese e ad aspettarla c’è il marito, Michael. Sembra tutto perfetto, fatta eccezione per un piccolo particolare: Lauren non è sposata. Chi è dunque l’uomo sceso dalla sua soffitta, per poi scomparire appena vi fa ritorno? È un sogno o un incubo? Una meravigliosa opportunità o l’inizio di una spirale senza fine? È di certo l’avvio di una commedia brillante che illumina la natura delle relazioni sentimentali nel nostro tempo.
«Un esordio arguto e ingegnoso... Una storia divertentissima che è insieme leggera e raffinata». - The Sunday Times
Una sera Lauren torna a casa dall’addio al nubilato di un’amica e trova uno sconosciuto che sta scendendo dalla sua soffitta, solo che quello sconosciuto sostiene di essere suo marito e, incredibilmente, lo è davvero. E quando quel marito risale in soffitta, ecco scendere un altro sconosciuto, e quello sconosciuto è il suo nuovo marito. E così Lauren scopre di avere una «soffitta magica», una soffitta che fa e disfa mariti, e coi mariti fa e disfa la sua vita, a ripetizione. Impossibile resistere alla tentazione di sfruttare la soffitta magica per trovare un marito e una vita ideale, ma se cambiare marito e vita è facile quanto cambiare una lampadina, come decidere quando fermarsi? Questa arguta e sorprendente satira della generazione Tinder – a cui Holly Gramazio, affermata autrice di videogame, qui al suo primo romanzo, appartiene a pieno titolo – si presenta come uno sfrenato “divertissement” ma è di fatto una reincarnazione contemporanea del romanzo filosofico, capace di affrontare in tono lieve argomenti ponderosi: cosa significa saper amare? qual è la «persona giusta»? ed esiste, poi, la persona giusta? È quello che Lauren non può non chiedersi man mano che i mariti si succedono l’uno all’altro a un ritmo più o meno vorticoso, a volte scartati nel giro di pochi secondi («Ha le scarpe con le dita… no»), a volte tenuti per mesi, a volte rimpiazzati con gran disinvoltura, a volte difficili da mandar via (come far risalire in soffitta, ad esempio, un marito che cadendo dalla scala si è rotto la schiena?) E poi ci sono buoni mariti che producono sull’esistenza della protagonista contraccolpi complicati da gestire (cambiamenti nella sfera professionale, inattese riconfigurazioni familiari, sgradite abitudini sessuali), mariti non troppo buoni ma che le garantiscono una vita d’agi, mariti dolci e comprensivi ma che proprio non la attraggono, mariti che la attraggono ma hanno strane manie, mariti sgarbati ma divertenti, mariti impeccabili ma noiosi… Insomma, come scegliere quando tutte le scelte sembrano possibili e nessuna sembra ineccepibile? Una domanda che rende la fiabesca vicenda di Lauren e della sua soffitta un molto realistico ritratto di tutti noi consumatori compulsivi perennemente insoddisfatti.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
PaolaS. 22 giugno 2025Troppo ripetitivo
-
vitto_patta 15 aprile 2025Da scoprire
Il libro risulta molto scorrevole ma soprattutto piacevole da leggere. Durante la storia si assiste a vari plot twist che rendono il tutto più interessante. L’unica cosa che mi sento di criticare sono alcuni punti del libro, in cui vengono fatte alcune descrizioni a parer mio poco fluide e quasi “inutili”. Nel complesso mi sento di consigliarlo caldamente, se si vuole riflettere sulla condizione del consumismo odierno riflesso nelle relazioni umane.
-
Lore 16 marzo 2025Esordio col botto
Libro originalissimo, leggero scorrevole ma non banale. Assolutamente da leggere!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it