Non è un romanzo, non è un saggio, non è un resoconto di viaggio, ma una serie di impressioni, storie, ricordi, valutazioni su un paese molto affascinante ma di cui spesso si ha una visione basata su preconcetti. Imprescindibile se si ha intenzione di visitare il Marocco. Peccato sia introvabile, Einaudi dovrebbe ristamparlo in edizione economica.
Marocco, romanzo
Il Marocco bisogna intuirlo, immaginarlo, fare attenzione ai particolari, è un enigma da sedurre con garbo: per affrontarlo non serve una guida da scorrere distrattamente ma un libro che ci accolga con la stessa ospitalità dei suoi abitanti. E dato che la vita privata di un paese passa anche per l'immaginario e per le storie che ha ispirato, questo libro dovrebbe essere come un romanzo che ne contiene altri mille - alcuni fedeli alla sua anima, altri splendidamente infedeli. Sembrerebbe un libro impossibile, eppure è esattamente quello che ha scritto Tahar Ben Jelloun: l'autore di "Creatura di sabbia" accompagna il lettore verso l'anima più autentica del Marocco, in un itinerario le cui tappe sono le città e i deserti, i ricordi personali e la storia ufficiale, le leggende della sua terra e le tracce lasciate dagli stranieri che l'hanno attraversata. Si parte da Tangeri, per poi proseguire verso Casablanca, Fes, Marrakech, fino ai sentieri meno battuti della Chaouia o a uno sperduto accampamento ai piedi dell'Atlante. Lo sguardo partecipe e affettuoso di Ben Jelloun non ignora nemmeno le ineguaglianze che ancora feriscono il Marocco. Perché se è vero "che ci sono paesi che ci incantano e altri che ci maltrattano o che sono una pena per gli occhi e ci danno l'emicrania", è anche vero che molto dipende dalla nostra disposizione ad accogliere quello che ci viene presentato: "L'anima non si dà, non si concede, non svela niente della sua intimità. E in noi o non è."
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Betty 10 gennaio 2025non è un romanzo...
-
GIULIANO GABRIELLI 04 febbraio 2014
Ricco, vario, importante, direi fondamentale per cercare di capire l'anima del paese. Ai commenti già letti aggiungo una annotazione speciale per l'ultimo capitolo intitolato "Lettera a Eugene Delacroix" una particolareggiata critica e un sapiente commento al Diario di viaggo e soprattutto alla serie delle opere del pittore ispirate da questo paese.
-
MARIO D'ANDREA 09 aprile 2011
Bello ed intelligente questo libro - racconto! Già nella premessa Tahar Ben Jelloun introduce l'originale concetto di raccontare un paese con le parole, con le storie, con le memorie. Il romanzo come nuova dimensione della scoperta di luoghi e persone. Ed il viaggio è davvero entusiasmante: con grande emozione ci si sente trasportati nel Marocco di ieri e di oggi. In un viaggio che coinvolge la mente, il corpo, la fantasia. Si attivano i sensi, si percepiscono gli umori di questo paese. E delle persone che lo abitano, che vi hanno trascorso periodi importanti della loro vita, che si sono limitati a fugaci visite turistiche. Tra i vari capitoli uno svetta su tutti. Si intitola "La passione di Tangeri: nuovo volto" ed inizia con una citazione di Paul Valèry "Ogni atomo di silenzio è la possibilità di un frutto maturo". E' consigliabile isolarsi nel silenzio e lasciarsi trasportare dalle pagine del libro (un frutto maturo e ghiotto) da cui perverranno suoni, profumi, storia, letteratura, pittura, politica, persino i vecchi, cari (ormai quasi-estinti), romantici eroi della beat - generation. Un viaggio indimenticabile ed un grazie di cuore all'autore!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it