I Marsigliesi - Gabriele Cruciata - copertina
I Marsigliesi - Gabriele Cruciata - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I Marsigliesi
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Prima della Banda della Magliana qualcun altro provò a prendersi Roma. Questa è la loro storia.


22 febbraio 1975, Roma. Alcuni uomini irrompono in un ufficio postale a pochi passi dal Pantheon. Un poliziotto in servizio spara, ma i rapinatori sono più veloci di lui e lo uccidono. Le cose precipitano: c’è un morto e il bottino è più magro del previsto. Nei giorni successivi la futura moglie dell’agente ucciso si toglie la vita. Tutti i giornali parlano del colpo. La rapina è un disastro. Per rimediare bisogna occultare le prove ed eliminare i testimoni. Dietro alla vicenda c’è un gruppo di criminali ancora poco noti, ma molto esperti. Li chiamano “i Marsigliesi”, sono gangster di origine francese ricercati in mezza Europa e, pochi anni prima, uno di loro ha firmato il “colpo del secolo”: una rapina da film in una gioielleria di via Montenapoleone, proprio sotto il naso della Questura di Milano. A Roma, in pochissimo tempo, riusciranno a trasformare per sempre la criminalità capitolina, diventando monopolisti dei sequestri, del traffico di eroina, dello sfruttamento della prostituzione. Intesseranno anche una fitta rete di contatti con la mafia, i servizi segreti, l’estrema destra, la Cia e la Chiesa. Non è un caso se alla scuola del clan dei Marsigliesi crescerà un giovanissimo Danilo Abbruciati, considerato uno dei padri fondatori della banda della Magliana. Intrecciando uno straordinario lavoro documentario al ritmo frenetico dell’action, Gabriele Cruciata racconta la Roma criminale prima di Romanzo criminale, compone il prequel della stagione dominata dalla banda della Magliana, narra l’epica nera, la fulminante ascesa e la brusca caduta di chi provò a prendersi Roma giocando troppo in anticipo sui tempi. Metro dopo metro, giorno dopo giorno, gli autobus che non passano mai, i negozi dormienti e il traffico intasato danno vita allo stesso lavorio dei vermi, dei topi e dei batteri: masticano, digeriscono e poi inesorabilmente espellono via la memoria di chi – da straniero – ha provato a conquistare la città.

Dettagli

21 maggio 2024
320 p., Brossura
9788893906029

Valutazioni e recensioni

  • Giuseppe D
    Avvincente e scorrevole

    Per essere un romanzo di esordio è stato davvero avvincente, facendo attraversare al lettore le circa 300 pagine in poco più di 2/3 giorni. Tema molto delicato, che fa luce su qualche scandalo, come l’operazione blue moon degli Usa durante gli anni dell’eroina. Consigliato per gli appassionati del tema mafia e malavita.

  • roberto
    Roma 1970

    libro interessante che intreccia eventi reali w finzione delineando come la storia del singolo scriva la storia di una città e di una nazione.

Conosci l'autore

Foto di Gabriele Cruciata

Gabriele Cruciata

1994

Gabriele Cruciata è un giornalista e podcaster italiano. Specializzato in podcast e giornalismo lento, d’inchiesta e narrativo. Nel 2020 insieme alla collega Arianna Poletti ha vinto il Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo con un’inchiesta sotto copertura digitale in formato di podcast dal titolo Buco Nero. Nel 2024 pubblica per SEM, I Marsigliesi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore