Avventura nel passato, neanche troppo lontano, all'interno della storia di una donna fuori dal comune, Rachel, la madre di Camille Pisarro, pittore impressionista. Bella lettura, che mi ha trasportato fra l'isola di St. Thomas e Parigi. Leggere questa storia ti rende uno dei personaggi, come se fossi una persona di famiglia: si scoprono i sacrifici che sottostanno ad una rapporto come quella fra la protagonista e suo marito. E poi l'amore, vissuto sotto gli occhi di tutti nonostante sia considerato "inaproppriato" al contesto e alla situazione. I figli, i lutti, le separazioni, i dolori e le piccole rivincite nel vedere il proprio sogno di una vita (vivere a Parigi) che si concretizza e diventa realtà.
Il matrimonio degli opposti
Isola di Saint Thomas, 1807. Rachel Pomié ha tutto per essere felice: un padre che ogni sera, rientrato dalle sue navi che esportano zucchero, rum e melassa, le legge le fiabe di Perrault; un’amica del cuore, Jestine, che la segue ovunque. Vive, poi, sull’isola definita da Cristoforo Colombo un «paradiso in terra» per le sue spiagge candide e le acque turchesi. Quando, tuttavia, cala la notte e sotto le coperte chiude gli occhi, Rachel sogna di sgusciare via da quell’esistenza e di fuggire a Parigi. Di Parigi, Rachel sa tutto. Dalle mappe dei cartografi sa come si snodano i viali delle Tuileries e le banchine della Senna. Dai racconti di suo padre sa che da quella grande città vengono i suoi antenati, dopo aver peregrinato in Spagna e Portogallo alla ricerca di una terra dove professare la fede di Abramo senza essere umiliati, offesi, quando non uccisi. Il suo sogno, però, di aggirarsi per le strade della capitale francese svanisce miseramente il giorno in cui va in sposa all’anziano commerciante Isaac Petit. La vita coniugale con Monsieur Petit, un vedovo di trent’anni piú vecchio, si rivela infatti piena di sacrifici, lutti e delusioni. O almeno fino alla mattina in cui compare al suo cospetto il nipote di Petit, Frédéric Pizzarro, un bel giovane coi capelli scuri, il portamento elegante e un francese parigino cosí nitido da sembrare un altro idioma rispetto alla lingua creola dell’isola. Rachel è immediatamente consapevole della fatalità di quell’incontro. Frédéric Pizzarro sarà, infatti, l’uomo della sua vita, e dal loro amore nascerà Camille, un ragazzino curioso e vivace che tornerà a Parigi, si diplomerà all’École des Beaux-Arts, stringerà amicizia con Paul Cézanne e diventerà Camille Pissarro, uno dei piú grandi pittori dell’Ottocento.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it