Medea. Voci - Christa Wolf - copertina
Medea. Voci - Christa Wolf - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 229 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Medea. Voci
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Nel romanzo di Christa Wolf, Medea è una donna forte e libera, una "maga" depositaria di un "sapere del corpo e della terra". È questo "secondo sguardo" che le fa scoprire un orribile segreto nascosto nel sottosuolo del palazzo reale di Corinto. Medea dovrà pagare per aver svelato il crimine su cui si fonda il potere. Non saprà né vorrà difendersi perché - dopo aver abbandonato la natia Colchide, anch'essa macchiata di sangue innocente - non ha più radici né ideali che la sostengano. Dopo dieci anni da Cassandra, Christa Wolf torna al romanzo con Medea, ricorrendo come in quella felice occasione alla riscrittura radicale del mito. La figura di Medea ci è stata consegnata da Euripide soprattutto come la madre che ha ucciso i propri figli, la violenza irrazionale contrapposta alla razionalità patriarcale della civiltà greca. Christa Wolf ribalta questa versione con una vera e propria indagine riallacciandosi alle fonti antecedenti Euripide.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
10 maggio 2012
197 p., Brossura
9788876417283

Valutazioni e recensioni

  • Chiara_MdB
    Spettacolare

    Una stupenda rivisitazione del mito di Medea, merita davvero tanto.

  • Lusio
    Il dramma della discriminazione

    Medea non è tanto il mito della gelosia e della vendetta quanto quello della discriminazione e della mancata integrazione. Medea non è una strega gelosa del suo amore perduto e danna la sua integrità con i crimini più efferati, ma è la straniera apolide, colei che ha rinunciato alle sue origine ma che non viene accettata nella nuova terra dove è approdata. E' il mito della rifiutata sulla quale viene fatto ricadere il malcontento del popolo oppresso dal malgoverno, il capro espiatorio di colpe non sue. Sotto l'occhio della storia e dell'antropologia, Christa Wolf rispolvera le vecchie fonti del mito di Medea, antecedenti ad Euripide, ricreando un romanzo che racconta una storia inedita, dove la voce di Medea va ad unirsi a quelle del mondo che la circonda, un mondo che se da una parte la odia, dall'altra non può fare a meno di sentirsi attratto da lei.

Conosci l'autore

Foto di Christa Wolf

Christa Wolf

1929, Landsberg (Polonia)

Nata il 18 marzo del 1929 in Polonia è considerata una scrittrice tedesca e ha vissuto nella Germania Est, laureandosi a Lipsia e svolgendo attività di lettrice editoriale a Berlino (dove è morta) e a Halle. È una delle principali scrittrici contemporanee. Passata in pieno per due dittature su terra tedesca, ha incarnato per decenni il cuore della letteratura e dei sogni dell’ex-Rdt. Il suo impegno politico ufficiale si è accompagnato a un’insistente rivendicazione della propria autonomia di scrittrice; nel 1976 è stata espulsa dall’Unione degli scrittori tedeschi. Il racconto lungo, Il cielo diviso (Der geteilte Himmel, 1963), storia di un amore nella Germania divisa, divenne uno dei testi più letti e discussi nel suo paese....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore