Il saggio smentisce tutti i luoghi comuni di un epoca piena di equivoci, Confronta il periodo rinascimentale con quello feudale, mette in evidenza aspetti e differenze che solo gli addetti ai lavori conoscono, ma il grande pubblico a partire dai banchi di scuola misconosce. Rivaluta il ruolo della donna, la cultura, l'età feudale, l'aspetto giuridico, l'arte, la posizione sociale del servo della gleba differente dallo schiavo rinascimentale, Chiarifica aspetti negativi del rinascimento che il grande pubblico li etichetta come medievali. Consigliatissimo.
Medioevo. Un secolare pregiudizio
Un affascinante excursus storico che non ha perso nulla della sua freschezza e originalità. E che rivela particolari vivaci, curiosi e poco noti, che hanno contribuito a mutare radicalmente il nostro concetto di Medioevo.
«È molto probabile che le generazioni che verranno si stupiscano che si sia potuto per tanto tempo gettare l'anatema contro tutto un periodo del nostro passato, e precisamente quello che ha lasciato di se stesso le tracce più convincenti.»
Tra le glorie dell'antichità e i fasti del Rinascimento si stende la lunga sequenza, quasi mille anni, del Medioevo. Considerato ancora in tempi recenti un'epoca di ignoranza, di abbruttimento, di sottosviluppo generalizzato, un periodo oscuro, fitto di atrocità e di angherie, il Medioevo è ormai da alcuni decenni oggetto di accurate e appassionate rivalutazioni. Alle origini di questa linea si pone il lavoro di Régine Pernoud che con i suoi testi fu tra i primi ad attaccare direttamente gli stereotipi più diffusi sui cosiddetti "secoli bui". In questo saggio la storica francese, ben nota per le sue vivaci e coraggiose indagini sugli aspetti più diversi del Medioevo, non propone una rivalutazione cieca, ma una ricerca obiettiva di dati da opporre a tutti quei luoghi comuni che la tradizione ci ha consegnato e che dimostra come proprio in quei secoli si siano gettate le basi per la maggior parte delle conquiste successive. Tramite un affascinante excursus storico che non ha perso nulla della sua freschezza e originalità si rivelano particolari vivaci, curiosi e poco noti, che hanno contribuito a mutare radicalmente il nostro concetto di Medioevo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
utente_751880 28 marzo 2023Contro i luoghi comuni..
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it