Mediterraneo. A bordo delle navi umanitarie - Caterina Bonvicini,Valerio Nicolosi - copertina
Mediterraneo. A bordo delle navi umanitarie - Caterina Bonvicini,Valerio Nicolosi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 68 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Mediterraneo. A bordo delle navi umanitarie
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Libro vincitore del Premio Maretica 2022. Cosa si prova a salvare vite nel Mediterraneo? Per capirlo puoi solo salire a bordo.

«Nel Mediterraneo la vita la cerchi, la perdi o la trovi, e questa riduzione all'essenziale è potentissima. Senza orpelli, senza scappatoie, ti lascia a nudo confronto con una nuda alternativa, ti spoglia come l'acqua. Ma la chiave per capirlo non è il sentimento della morte. È il sentimento della vita».


In questi anni, le navi delle Ong che soccorrono i migranti sono state al centro di polemiche e narrazioni ostili. Ma pochi conoscono quello che succede davvero a bordo. Caterina Bonvicini e il fotoreporter Valerio Nicolosi sulle navi umanitarie ci sono saliti, navigando per settimane e settimane, gomito a gomito con l'equipaggio. Sono stati ore a scrutare l'orizzonte, con l'ansia che conosce solo chi ha paura di scambiare un'onda per un gommone. Sono scesi a pelo d'acqua sul rhib e hanno partecipato ai salvataggi. Hanno sentito quanto valgono il sorriso di un bambino e l'abbraccio di una donna quando si rendono conto di essere finalmente in salvo. E in queste pagine ci raccontano, con parole e immagini, le storie di chi ha deciso di inventarsi un'altra Storia, diversa da quella che ci vuole tutti cinici e indifferenti. Soccorritrici e soccorritori, spesso giovanissimi, che hanno scelto di trovare la propria ragione di vita in un mare sterminato.

Dettagli

15 marzo 2022
248 p., ill. , Brossura
9788806244477

Valutazioni e recensioni

  •  Alice

    Che dire, uno dei miei libri preferiti su questa tematica.

  •  Mia

    Perfetto sia per chi non ha idea di quello che accade nel Mediterraneo sia per chi segue le missioni delle Ong di ricerca e soccorso. Indispensabile il saggio di Valerio Nicolosi che ripercorre le varie tappe della politica italiana nella "gestione" delle migrazioni; oltre a fotografie che trasmettono un mondo di emozioni.

  • Silvietta

    Un libro crudo che apre gli occhi di fronte alla cattiveria dell’essere (dis)umano, al puro egoismo dettato dai soldi e dal voler giocare con la vita altrui, diritto non riconosciuto a nessuno. La grande sensibilità ed empatia di Caterina mi ha fatto rimanere incollata fino all’ultimo capitolo intitolato ‘Epilogo’, struggente, disarmante, umano. Ho apprezzato la verità con cui racconta di vicende mostruose, e di come metta i responsabili davanti alle loro colpe senza giri di parole. Una testimonianza sincera, reale, affidabile, di come la vita vuole vivere, di come in situazioni l’istinto di sopravvivenza è tutto, di come a volte basta solo ascoltare gli altri e sorridere sinceramente. Di come molti di noi siano fortunati a vivere in paesi dove sì i problemi ci sono, ma non alla stessa stregua delle disumanità libiche o dei problemi che affrontano i migranti. Questo libro fa pensare a quanto manchi l’umanità nei rapporti interpersonali, e a come dall’altra parte certi volontari mettano in gioco tutto se stessi, vita compresa, per salvare chi scappa, chi sta morendo… è straziante leggere alcuni passaggi, si arriva alla fine della frase o del capitolo con il cuore che batte forte e gli occhi lucidi. È un libro che tutti dovrebbero leggere. È un pugno allo stomaco, ma c’è tutto il mondo che non si conosce. Apre gli occhi sulle operazioni di soccorso in mare, sul traffico dei migranti, su alcune dinamiche italiane in riferimento alle Ong, alle situazioni che devono affrontare i soccorritori, alle condizioni fisiche dei migranti e politiche del paese che lasciano (la situazione libica, solo per citarne una, è agghiacciante). Fa entrare dentro al problema, permettendo di vederlo non più dall’alto o attraverso i mass media, ma attraverso il proprio senso critico e l’esperienza diretta di chi l’ha vissuta. Fa pensare a come tutte le parole abbiano un significato, un mondo dietro. Alle persone che ci sono dietro. Infine, le foto di Valerio Nicolosi parlano da sole.

Conosci l'autore

Foto di Caterina Bonvicini

Caterina Bonvicini

1974, Firenze

Caterina Bonvicini è una scrittrice italiana.Vive e lavora a Roma; si è laureata in Lettere Moderne all'Università di Bologna, città nella quale è cresciuta, trasferendosi poi a Torino, dove ha lavorato per la casa editrice Einaudi.Nel 2003, con il romanzo Di corsa pubblicato da Einaudi, si aggiudica il Premio Fiesole Narrativa Under 40.Nel 2004 ha pubblicato i racconti Corpo, ricorda nella raccolta Principesse azzurre 2. Racconti d'amore e di vita di donne tra donne curata da Delia Vaccarello per Mondadori, e Con l'unghia raspavano la terra nella raccolta Ragazze che dovresti conoscere. The Sex Anthology, curata da Simona Vinci per Enaudi.Con Uno due tre liberi tutti!, un libro per ragazzi illustrato da Allegra Agliardi, pubblicato da Feltrinelli nel 2006,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore