Questo libro parla dell' esperienza della senatrice a vita Liliana Segre che fu deportata ad Auschwitz insieme al padre, e successivamente futuro deportati anche i nonni paterni, che all'arrivo ad Auschwitz trovarono subito la morte, perché furono sterminati nella camera a gas e poi cremati nei forni crematori. Invece il padre e morto dopo 2 o 3 mesi forse nella camera a gas. Liliana Segre fu l'unica della famiglia che si salvo, e fece anche la marcia della morte, lei che era magra stanca, ma ripeteva " una gamba davanti all'altra, io voglio vivere.'' Liliana Segre trovo il coraggio di testimoniare solo quarant' anni dopo...
La memoria rende liberi. La vita interrotta di una bambina nella Shoah
"Un conto è guardare e un conto è vedere, e io per troppi anni ho guardato senza voler vedere." Liliana ha otto anni quando, nel 1938, le leggi razziali fasciste si abbattono con violenza su di lei e sulla sua famiglia. Discriminata come "alunna di razza ebraica", viene espulsa da scuola e a poco a poco il suo mondo si sgretola: diventa "invisibile" agli occhi delle sue amiche, è costretta a nascondersi e a fuggire fino al drammatico arresto sul confine svizzero che aprirà a lei e al suo papà i cancelli di Auschwitz. Dal lager ritornerà sola, ragazzina orfana tra le macerie di una Milano appena uscita dalla guerra, in un Paese che non ha nessuna voglia di ricordare il recente passato né di ascoltarla. Dopo trent'anni di silenzio, una drammatica depressione la costringe a fare i conti con la sua storia e la sua identità ebraica a lungo rimossa. "Scegliere di raccontare è stato come accogliere nella mia vita la delusione che avevo cercato di dimenticare di quella bambina di otto anni espulsa dal suo mondo. E con lei il mio essere ebrea". Enrico Mentana raccoglie le memorie di una testimone d'eccezione in un libro crudo e commovente, ripercorrendo la sua infanzia, il rapporto con l'adorato papà Alberto, le persecuzioni razziali, il lager, la vita libera e la gioia ritrovata grazie all'amore del marito Alfredo e ai tre figli. Un racconto emozionante su uno dei periodi più tragici del secolo scorso che invita a non chiudere gli occhi davanti agli orrori di ieri e di oggi, perché "la chiave per comprendere le ragioni del male è l'indifferenza: quando credi che una cosa non ti tocchi, non ti riguardi, allora non c'è limite all'orrore".
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alessandro Mantegna 09 febbraio 2025La MEMORIA rende LIBERI
-
giuliettarube 27 gennaio 2025la memoria rende liberi, di Liliana segreti, edito bar Rizzoli, copertina flessibile, 248 pagine
racconto bellissimo, profondo e interessante da leggere e rileggere, consigliatissimo. un inno alla forza, alla speranza e all'umanità, è una testimonianza fondamentale.si legge in un battibaleno. dovrebbe essere letto da chiunque...per non dimenticare! grazie Senatrice
-
Anna 14 gennaio 2025Indelebile
Lettura indimenticabile. Agevole e fluido nella scrittura, terribile, ovviamente, nei contenuti. Mi occorreva fare delle pause per riprendermi dai crolli emotivi inevitabili. Da leggere.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows