Breve racconto autobiografico di un nobile privilegiato. Antifascista e anticomunista in egual misura, troppe volte autodefinitosi "liberale" (parola astratta dietro il cui significato si cela semplicemente l'avversione per i totalitarismi che minano il potere e i privilegi della nobiltà e dell'aristocrazia in genere). Esclusa la permanenza a Dacau, la sua "Resistenza" si è svolta a livelli elevati (contatti con alte sfere inglesi e americane, tanti soldi, soggiorni in Svizzera, proprietà castelli tenute di caccia, frequentazioni con principi italiani e stranieri, e con futuri senatori e presidenti della Repubblica). Mentre leggevo le sue pagine ho iniziato a nutrire una certa avversione verso lo scrittore, un certo fastidio misto a forte antipatia. Probabilmente perché la reale vita del paese non lo riguardava. Ad ogni modo credo che vada letto, pur non essendo assolutamente un testo storico sulla Resistenza. (Come ad esempio "Possa il mio sangue servire" di Aldo Cazzullo),
Paolo Brichetto Arnaboldi nasce a Milano nel 1920. La madre Emilia Airoldi di Robbiate Arnaboldi, discendente da antiche e nobili famiglie lombarde, è fra le due guerre animatrice di uno dei più vivaci salotti politico-letterari milanesi, frequentato da figure come Benedetto Croce, Eugenio Montale, Luigi Pirandello, Guido Piovene, Riccardo Bacchelli. Il padre Virgilio Brichetto è un grande broker assicurativo genovese. Paolo cresce fra la casa milanese di via Sant'Andrea e il bel castello di Carimate, assimilando l'amore per la cultura e le forti tradizioni liberali e antifasciste della famiglia. Arruolato dopo lo scoppio della guerra, l'8 settembre 1943 con altri ufficiali porta in Svizzera gli automezzi del suo reparto perché non cadano in mani tedesche. Partecipa quindi alla Resistenza nella Organizzazione Franchi di Edgardo Sogno. Viene catturato dalle SS tedesche e internato a Dachau. Dopo la liberazione del Lager da parte delle truppe americane, con le quali inizia a collaborare, improvvisamente si ammala e cade in coma. Ne esce dopo quasi due mesi e finalmente torna a casa. Paolo Brichetto Arnaboldi rievoca, con lucidità e senza sentimentalismi, una lunga esistenza vissuta all'insegna della coerenza e del coraggio civile.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Paolo 22 marzo 2023Per comprendere ....
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it