Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La mente emotiva. Conoscerla e curarla - Luigi Longhin - copertina
La mente emotiva. Conoscerla e curarla - Luigi Longhin - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La mente emotiva. Conoscerla e curarla
Disponibile in 5 giorni lavorativi
39,00 €
39,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
39,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
39,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La mente emotiva. Conoscerla e curarla - Luigi Longhin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In questo testo l'autore si propone di analizzare le modalità di conoscenza della mente emotiva in relazione alla mente cognitiva e ai sentimenti positivi e negativi.
Particolare importanza assumono sia il modello relazionale della mente sia il concetto di identificazione proiettiva per comprendere la natura, le caratteristiche e il significato della malattia psichico-mentale nelle diverse forme (quali, ad esempio, la schizofrenia, la psicosi, il sadomasochismo, il narcisismo, il sadismo). L'autore si propone, quindi, di conoscere le modalità psicoterapeutiche mediante le quali la mente emotiva viene curata, ossia le tecniche specifiche transferali e controtransferali messe in atto nel processo d'identificazione proiettiva e introiettiva.
Negli ultimi trent'anni la metapsicologia freudiana è stata considerata non adeguata allo sviluppo della psicoanalisi, da qui la ricerca di un'altra metapsicologia.
La nuova metapsicologia viene colta in relazione alla teoria del protomentale, secondo la quale le sofferenze psichiche vengono conosciute e curate fin dalla nascita poiché hanno origine dalla relazione con la figura generatrice. La mente emotiva ammalata si manifesta anche nei conflitti sociali e politici; forme mentali patologiche sono all'origine di comportamenti individuali, sociali e politici violenti, sadici e sadomasochisti. Infine, l'autore affronta, dal punto di vista epistemologico, il problema del fondamento scientifico del sapere psicoanalitico, un sapere oggettivo, rigoroso, attendibile e analogico che l'epistemologia attuale ha recuperato, superando il concetto univoco ed equivoco di scienza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
7 luglio 2016
384 p., Brossura
9788891741370
Chiudi

Indice

Indice
Presentazione
Parte I
Mente emotiva e mente cognitiva
(Il pericolo della "dittatura della ragione" e la "funzione delle ragioni affettive"; Teoria dei codici affettivi: "una nuova psicoanalisi"; Il modello relazionale; Separazione tra affetto e cognizione; Il nuovo referente: la "mente emozionale", "noi siamo le nostre emozioni"; Come conoscere la mente emotiva; L'interesse per la mente emotiva è sempre più presente; L'evitamento delle emozioni: desiderio e paura del cambiamento; La paura, l'ansia, la tristezza, l'invidia, la vergogna, sensi di colpa, la gelosia, la noia, la rabbia...; Le emozioni sono "il cibo della mente")
Formazione della attività relazionale della mente emotiva
(Gli innovatori della psicoanalisi; L'evoluzione della psicoanalisi bloccata dall'ortodossia; È possibile un'altra metapsicologia?; Storia di separazione tra la psicoanalisi e la psicologia sperimentale; La sofferenza psichica; La conoscenza della vita prenatale e perinatale; La capacità di sopportazione della sofferenza: lo sviluppo del pensiero; La ricostruzione del protomentale o delle origini del mentale; La distruttività si rivela a diversi livelli; I dispositivi biologicamente originati; Come viene sopportato il dolore fisico; La funzione delle figure genitoriali nella formazione sana o patologica della mente emotiva)
Insostenibilità dell'isomorfismo mente-cervello
(La specificità della natura della mente; Rapporti tra la cultura della mente e la cultura del cervello; Proposta di collaborazione tra neuroscienze e psicoanalisi; Necessità di una giustificazione epistemologica; Le "caratteristiche" del cervello e della mente; L'antiumanesimo teorico, l'interpretazione naturalistico-biologistica; La mente emotiva nella filosofia antica; Platone: il bene si fa visibile nella bellezza; Aristotele: la capacità della mente di trovare "il giusto mezzo"; L'interesse della psicoanalisi attuale alla filosofia di Kant; La mente emotiva nella filosofia contemporanea: C. Taylor)
Parte II
La mente emotiva si ammala
(Natura, caratteristiche, significato della malattia psichico-mentale; Il problema della normalità-anormalità; Gli studi della vita prenatale; La mancanza di rêverie materna all'origine di tanti disturbi psicosomatici; Madre "inaffettiva", "assente", "intrusiva"; Lo scarto temporale ottimale; La personalità negativa, distruttiva; Traumi ed esperienze dolorose)
Normalità e devianza in psicopatologia
(Supplemento di conoscenza della natura umana; Il nuovo modo di intendere la "norma"; Tre stadi dell'approccio alla malattia mentale; Fraintendimenti e deliri inconsci; Il modello interiore inconscio; Coscienza "umanistica" e coscienza "autoritaristica"; Il sentimento di colpa persecutorio e depressivo; Normalità-anormalità secondo la teoria dei codici affettivi di Franco Fornari; Codice di significazione naturale; Simbolizzazione affettiva primaria confusiva; La simbolizzazione affettiva che presiede alla sopravvivenza; Codice minimo di normalità; Normalità costitutiva e normalità prescrittiva; Il criterio della sopravvivenza quale "progetto naturale")
L'origine della violenza individuale e sociale
(Il fenomeno del terrorismo; I traumi infantili all'origine di occulte patologie di personalità; Forme di violenza nuove, diverse e allarmanti; I serial killer, il delirio messianico; Il terrorismo mistico-religioso islamico; Perché il terrorismo?; Il problema della violenza dei gruppi: "banda di ragazzi" e "banda di ragazze"; Comportamenti caratterizzati dalla violenza, della distruttività e della falsità; Le parti distruttive e schizofreniche della personalità; Dal conflitto familiare al conflitto sociale; La democrazia affettiva nell'ambito familiare e istituzionale)
La violenza della guerra: patologia della mente
(La cultura dell'odio e della qualità negativa degli affetti; Lettura psicoanalitica; Origine e fondamento della psicologia sociale; Funzioni distruttive della guerra: meccanismi sadomasochistici inconsci; La concezione paranoica della guerra; La guerra: fenomeno psicotico; La violenza della guerra; Crisi delle antropologie ottimistiche, ricerca di tecniche di ingegneria sociale; La cooperazione e l'altruismo)
Forme mentali patologiche: violenza, terrore, ideologie, totalitarismo
(Il punto di vista psicoanalitico; La Storia del Gulag; I campi di concentramento; Strutture mentali "disturbate" giustificate da ideologie; Meraviglia e stupore della storiografia politica; L'orribile massacro dell'uomo; L'ideologia si trasforma in verità assoluta, giustificatrice del terrore; Perché tutto questo terrore?; Critiche dell'ideologia e dell'utopia; Il culto della personalità)
La sindrome psicosociale del potere dominio
(Il potere-dominio, "tumore" della mente; Riflessione sul potere; Il problema della funzione politica del potere; L'errore metodologico; La figura genitoriale onnipotente; La presenza di irrazionalità; Il problema dell'emancipazione collettiva e individuale dal potere)
Personalità autoritaria
(Fraintendimento originario; Soggetti a moralità disturbata; Delega del contenimento e del governo delle parti negative del Sé; Psicoanalisi e conflittualità sociale e politica; Le competenze specifiche delle diverse discipline scientifiche; Conflitti intraistituzionali e interistituzionali; Ipotesi antropologica ottimistica; Critiche al silenzio ingiustificato; Difficoltà dell'elaborazione del lutto; Ambivalenza della mente umana: il sentimento di amore e di odio; L'immaturità psichica: origine dei conflitti sociali e politici; Necessità di una cultura psicoanalitica; Persone psicologicamente immature)
L'ideologia patologia della mente
(Ideologia e utopia: forme devianti dal rapporto con la realtà sociale e politica; Patologia dell'ideologia: "dissimulazione" "autoinganno ed etero inganno"; L'ideologia sollecita un'adesione o un rifiuto emotivo-affettivo; Tre aspetti nuovi dell'ideologia attuale; Il contributo della riflessione filosofica; Natura e caratteristiche dell'utopia; Ambiguità dell'utopia: il "venir meno della più grande utopia della storia"; Conseguenze di una scelta utopistica; Il senso dell'utopia dal punto di vista psicoanalitico; Come liberarci da forme ideologiche e utopistiche?)
Il narcisismo patologia della mente
(Dalla rimozione del desiderio alla possibile frustrazione del desiderio; La memoria implicita degli affetti e delle emozioni; La formazione di aree non simboliche; Il concetto di narcisismo distruttivo come modalità relazionale; Concetto particolare di narcisismo; Narcisismo normale e patologico)
Parte III
Processo di scissione e di identificazione proiettiva
(Rivoluzione epistemologica nella psicoanalisi; Applicabilità del criterio tecnico-operativo in psicoanalisi; Modello trasformazionale specifico della psicoanalisi; Il recupero del soggettivo delle scienze umane; L'accordo intersoggettivo relativo a una certa nozione e operazione; Simbolo e sintomo: indicatori dell'intenzionalità; Le interpretazioni efficaci; Insight intellettivo ed emotivo)
Come curare la mente emotiva
(Quale modello nel laboratorio psicoanalitico?; La psicoanalisi come processo di conoscenza e di trasformazione; Un nuovo modo di vivere la realtà: laboratorio complesso; L'attenzione liberamente fluttuante; Costruzione nel transfert; Il concetto di ricostruzione; Il controtransfert: da "Cenerentola della tecnica psicoanalitica a Principessa"; Lo "scandalo" del controtransfert; La storia del controtransfert; Il controtransfert: strumento principe della psicoanalisi; Il pericolo del controtransfert "patologico")
Il laboratorio psicoanalitico
(Elementi costitutivi del sapere psicoanalitico; I tre elementi costituitivi della psicoanalisi; Gli affetti, le emozioni e la memoria; Le fantasie primarie inconsce)
La psicoanalisi: terapia dei disturbi psichici
(Origine, natura e cause dei disturbi psichici; Modello trasformazionale; Gli sviluppi della psicopatologia attuale; I diversi modelli di psicoterapia; È l'esperienza emotiva che fa sviluppare i simboli; Processo di identificazione proiettivo-introiettiva; Processo di identificazione: proiettiva, adesiva, massiccia e intrusiva)
Il problema dei modelli o dei paradigmi
(La letteratura psicoanalitica; Oltre il modello freudiano; Il modello kleiniano; Modello bioniano e post-bioniano della mente; Il modello fornariano)
Parte IV
Perché l'epistemologia? La funzione del sapere scientifico
(La storia dell'epistemologia; La ricerca del fondamento delle strutture metodologiche delle scienze; La conoscenza non è solo oggettiva, ma è anche vera; Lo statuto epistemico della psicoanalisi non è diverso; La psicoanalisi: modello scientifico, creativo; Dal concetto univoco ed equivoco al concetto analogico di scienza; Il modello epistemologico positivistico; Una storia conflittuale con l'epistemologia; Caratteristiche della scienza e dell'ideologia)
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
(Oggettualità e oggettività nelle discipline scientifiche; Le scienze costituiscono un tipo di discorso oggettivo in due sensi; Ciò che è vero in ambito scientifico; La differenza tra legge e ipotesi; Rigorosità nell'ambito scientifico; Concezione analogica di scienza; Operazioni mediante strumenti concettuali o materiali; Il "modo" di esistere differenzia i vari tipi di realtà)
Struttura cognitiva della scienza
(La scienza contemporanea è scienza autonoma; Storia dell'epistemologia e storia del concetto di scienza; I diversi punti di vista mediante i quali le scienze "ritagliano" il reale; Aspetto essenziale del divenire storico della scienza; La scienza specifica con i suoi metodi e con le sue singole teorie; La caratteristica della scienza: sistema adattivo, aperto e dinamico; Aspetto sociale della scienza; Il problema della neutralità della scienza; L'interesse alla conoscenza; Sistema scientifico-tecnologico non "tempio sacro" né "mostro terribile"; La responsabilità del sistema scientifico-tecnologico)
La psicoanalisi è scienza? Quali fondamenti scientifici?
(La finalità dell'epistemologia; I fondamenti delle teorie psicoanalitiche; I diversi fondamenti presenti nelle diverse teorie freudiane; La psicoanalisi non è matematizzabile; L'indirizzo epistemologico: la New philosophy of science; Svolta relativistica nell'epistemologia contemporanea; Recupero di una cultura epistemologica)
Comprendere e spiegare nelle discipline scientifiche
(Concezione epistemologica detta ermeneutica; La contrapposizione tra "comprensione" e "spiegazione"; Posizione "esplicazionista": corrente scientifica della psicoanalisi; Le due posizioni: ermeneutica e neopositivistica origine di un'antinomia; Critiche di Grünbaum: premessa di carattere storico; Critica alla fondazione della psicoanalisi; Alcuni rilievi critici)
Modello trasformazionale della psicoanalisi
(Risultati terapeutico-trasformativi; Il recupero del soggettivo nell'epistemologia delle scienze umane; I caratteri di scientificità delle scienze umane; La scienza si fonda sugli argomenti di ragione e sull'esperienza; Il sapere epistemologico può contribuire alla formazione dello statuto della psicoanalisi?; La logica delle spiegazioni causali e/o teleologiche; La funzione fondamentale del laboratorio psicoanalitico; L'imprecisione e la nebulosità dei concetti giocano contro la teoria; Il piano semantico, sintattico e referenziale; Conseguenza della filosofia del linguaggio: opposizione al realismo; L'esigenza sostenuta dalla filosofia "del formalismo logico"; L'aggancio referenziale della scienza non si basa né sul linguaggio né sull'osservatività, ma sull'operazionalità)
L'attendibilità del sapere psicoanalitico
(Esistono criteri di attendibilità in psicoanalisi?; Controllo extraclinico, la supervisione; Supervisione extraclinica o intraclinica extrasetting; Supervisione di gruppo e individuale; Sviluppo della psicoanalisi sul piano teorico e tecnico)
Psicoanalisi è anche arte?
(Senso e significato della creatività artistica; La vita inconscia dell'artista; Rapporto costante con l'arte; La fase depressiva dà origine alle fantasie di desiderio e di riparazione; L'identificazione con l'artista; Importanza per l'attenzione alla costruzione di un testo)
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore