Una mente sintetica. Indagine sulle mie intelligenze - Howard Gardner - copertina
Una mente sintetica. Indagine sulle mie intelligenze - Howard Gardner - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Una mente sintetica. Indagine sulle mie intelligenze
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

L'autobiografia personale e intellettuale di una mente che esplora se stessa e si definisce. Un'avventura teorica travolgente e, ancora una volta, rivoluzionaria.

Sono convinto che la mia mente sia una mente sintetica. L'atto di sintesi può basarsi su varie intelligenze, e su combinazioni di intelligenze, in diversi modi.


Howard Gardner per tutta la vita ha studiato le intelligenze degli altri. Con la teoria delle intelligenze multiple ha portato la rivoluzione nella psicologia, dimostrando che non esiste un'unica intelligenza umana che possa essere misurata secondo criteri psicometrici standard. Ha sfatato il mito del QI e ha ispirato nuovi metodi educativi dedicati allo sviluppo delle intelligenze diverse nelle scuole, nelle università e nei musei di tutto il mondo. Questo libro è dedicato a un capitolo nuovo della ricerca del grande psicologo: per la prima volta lui stesso diventa il proprio caso di studio ed esplora la propria mente. Questo studio rivolto a se stesso si intreccia con il racconto di una vita geniale, nella quale compaiono mentori come Erik Erikson e Jerome Bruner e allievi come Mihály Csíkszentmihályi e William Damon. C'è anche Groucho Marx, che un giorno declina l'invito di Gardner a parlare con gli studenti di Harvard perché troppo impegnato a "guadagnarsi da vivere". Dalla combinazione straordinaria di racconto e analisi, autobiografia e ricerca, emerge la definizione della mente sintetica, che procede mettendo insieme elementi diversi, innesca l'attività di intelligenze diverse e, a differenza della mente creativa, non si muove dal nulla e liberamente, ma ha bisogno di essere contemporaneamente vincolata e rafforzata dai dati. Nella storia ci sono stati sintetizzatori esemplari, dallo storico Richard Hofstadter al critico letterario Edmund Wilson, fino a Charles Darwin. E, secondo Gardner, la mente sintetica è oggi molto preziosa per il nostro tempo. Questo è un viaggio per scoprire una capacità umana unica e sempre più necessaria nel mondo contemporaneo.

Dettagli

21 aprile 2022
272 p., Brossura
A synthesizing mind
9788807105630

Conosci l'autore

Foto di Howard Gardner

Howard Gardner

1943, Scranton

Professore presso la Harvard University nel Massachusetts. assurge alla fama presso la comunità scientifica grazie alla sua teoria sulle intelligenze multiple. Questa si propone di delegittimare la concezione di intelligenza vista come un fattore unitario misurabile tramite il Quoziente d'intelligenza (Q.I.), e di aggiornarla con una definizione più dinamica, articolata in sottofattori differenziati l'uno dall'altro. È considerato uno dei più importanti esponenti dei cosiddetti "teorici dell'intelligenza fattorialista", o S, che si contrappongono ai "globalisti", o G.Grazie ad una serie di ricerche empiriche, e basandosi sulla vasta letteratura concernente soggetti affetti da lesioni neuropsicologiche, ha identificato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore