Mercati agricoli e diritto transnazionale. Forme, strumenti e soggetti per la costruzione di un sistema agroalimentare sostenibile
Nel contesto globale, il mercato agroalimentare si manifesta come spazio dinamico e complesso, crocevia di interessi eterogenei e talvolta dialettici, la cui regolazione è solo parzialmente appannaggio dei legislatori pubblici. La particolare configurazione del settore primario, in cui la strutturazione dei mercati avviene attraverso rapporti contrattuali entro uno scenario segnato da crescenti asimmetrie di potere tra gli attori delle filiere, impone al giusagrarista una lettura specifica, tanto dei fenomeni quanto delle soluzioni giuridiche adottate. In tale quadro, il diritto transnazionale europeo che si va delineando – attraverso la direttiva sulle pratiche commerciali sleali, la direttiva CSDDD e il Regolamento EUDR– si rivela tecnica normativa fondamentale per affrontare le contraddizioni del mercato, proponendo una nuova visione della governance che rispetti le specificità locali, promuovendo, al contempo, una «giustizia globale».
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:12 giugno 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it