Il terzo episodio della Sezione Q è un ottimo thriller e (parere personale) può essere annoverato come il migliore dei tre. La trama è complessa ma Jussi Adler-Olsen è un maestro nel tenerla in piedi, lasciando il lettore nell’incertezza per un tempo adeguato, in modo da non scoraggiarsi, da non aver mai la sensazione di aver perso qualche dettaglio fondamentale e, al contempo, alimentando una curiosità travolgente che trascina il lettore tra le pagine di questo romanzo. Gli uomini della sezioni Q sono coinvolti in questo episodio, in un paio di indagini con un livello di coinvolgimento (soprattutto da parte di chi legge) differente. Questo espediente, aumenta ancora l’attesa per gli sviluppi di un’indagine principale, essendo poi quest’ultima pensata e scritta a regola d’arte. Crescono anche i protagonisti della serie, hanno uno sviluppo i loro rapporti e l’esiguo numero di componenti tende sempre più ad assomigliare ad una squadra. Aumenta anche la considerazione della sezione Q stessa, la spina nel fianco della centrale parallelamente ai risultati ottenuti sul campo.
Il messaggio nella bottiglia. I casi della sezione Q. Vol. 3
Dalla costa danese alle Orcadi, dopo aver galleggiato sulle acque del mare per chissà quanto tempo, una bottiglia che racchiude un vecchio messaggio ritorna in Danimarca e finisce sulla scrivania dell'ispettore Carl Morck, capo della Sezione Q per i casi irrisolti. Il pezzo di carta è ingiallito, la scritta confusa. Mancano alcune lettere, e l'acqua salmastra e la condensa hanno fatto il resto: il testo risulta incomprensibile. Fatta eccezione per una parola, scritta con il sangue: AIUTO. Grazie alla preziosa assistenza di Assad e di una Rose in veste inedita, non passerà molto prima di capire che a lanciare nel mare quel messaggio disperato sono stati due ragazzi imprigionati che chiedono di essere liberati. Ma chi sono questi ragazzi, e perché negli anni nessuno ne ha denunciato la scomparsa? Potrebbero essere ancora vivi? In un'indagine il cui ritmo incalza giorno dopo giorno e la tensione si fa sempre più palpabile, Morck incrocia la strada di una donna prigioniera di un matrimonio disperato e di un seducente rapitore che agisce con molto sangue freddo. Un uomo misterioso che lo conduce nel mondo chiuso delle sette religiose, dove troppo spesso il significato di "amore per il prossimo" viene tragicamente frainteso e menzogna e reticenza sono compagne silenziose di una fede distorta che può solo generare odio. Un uomo che conosce la verità spaventosa che le onde del mare hanno trascinato alla deriva troppo a lungo.
Venditore:
Informazioni:
MESSAGGIO NELLA BOTTIGLIA. I CASI DELLA SEZIONE Q (IL) di ADLER-OLSEN JUSSI
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Jussi Adler-Olsen è riuscito nell’intento di creare una serie con delle caratteristiche ben precise (riapertura di casi irrisolti) ma, grazie alla sua tecnica narrativa, riesce nell’impresa di sorprendere lo stesso e sempre i suoi lettori. La scrittura è brillante ed ironica senza però mai intaccare la tensione della trama e le invenzioni narrative davvero sorprendenti. I personaggi, sia quelli positivi (l'ispettore Morck e i suoi bizzarri aiutanti) sia quelli negativi( alcuni veramente notevoli) sono credibili e inseriti in un contesto realistico. Abbastanza esplicita risulta la critica ad una società perbenista ed ipocrita che marginalizza ed esclude chi non riesce ad integrarsi nel suo benessere esclusivo e materiale approfittando in maniera cinica dei suoi privilegi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it