Metafisica dei costumi. Lezioni filosofiche - Arthur Schopenhauer - copertina
Metafisica dei costumi. Lezioni filosofiche - Arthur Schopenhauer - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Metafisica dei costumi. Lezioni filosofiche
Disponibilità immediata
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Il nostro sforzo può soltanto giungere a interpretare e a spiegare l'agire dell'uomo, le massime così diverse e anzi contrarie di cui esso è vivente espressione, nella loro essenza più intima e secondo il loro contenuto intrinseco, in rapporto alla nostra precedente considerazione e allo stesso modo in cui abbiamo cercato di interpretare i rimanenti fenomeni del mondo e di portare la loro più intima essenza alla chiara conoscenza astratta. La nostra filosofia affermerà qui la stessa immanenza affermata in tutta la considerazione precedente. Non useremo le forme del fenomeno (il principio di ragione) per sorvolarlo (solo il fenomeno da loro un senso) e approdare nel dominio delle vuote finzioni, ma questo mondo reale della conoscibilità, nel quale noi siamo e che è in noi, rimane la materia e anche il limite della nostra considerazione: esso è così ricco di contenuto, che anche la più profonda ricerca di cui fosse capace lo spirito umano non potrebbe esaurirlo."

Dettagli

1 febbraio 2018
Brossura
Metaphysik der Sitten
9788867233458

Valutazioni e recensioni

  • Non si può non rimanere affascinati da un pensiero ricco, lineare ed in un certo senso implacabile come quello di Kant. Se poi, a differenza di altre sue opere la chiarezza riesce a sopravanzare la difficoltà dell'espressione si arriva a pochi passi dalla perfezione. Qui nascono e crescono pensieri come quello della volontà morale, della libertà, dell'imperativo categorico che d'ora in avanti costituiranno concetti imprescindibili ad ogni filosofia morale. Certo, a volte sembra che in Nostro sottovaluti o addirittura ignori le difficoltà di giustifiicazione che temi come la libertà o il fondamento di una necessità che riposi in una dimensione solo formale dell'etica; ma questo è il destino di ogni pensiero grande: quello di suscitare oltre a grandi risposte anche grandi interrogativi con cui lo Spirito sarà poi destinato a confrontarsi.

Conosci l'autore

Foto di Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer

1788, Danzica

Filosofo tedesco. Introdotto nei circoli letterari da Wieland e da Goethe, preparò per l'abilitazione in filosofia il saggio "Il mondo come volontà e rappresentazione" (1819) che discusse con Hegel, non senza contrasti. Dopo un deludente inizio di carriera accademica, si ritirò a Francoforte, dove rimase dal 1831 sino alla morte. Solo i "Parerga e paralipomena" (1851) destarono l'attenzione del pubblico e della critica. In quest'opera Schopenhauer sviluppò il suo raro talento letterario, riuscendo a illustrare con raffinata chiarezza ardui argomenti teoretici e mescolandone la trattazione a quella di temi legati al costume dell'epoca.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail