Metro 2034 - Dmitry Glukhovsky - copertina
Metro 2034 - Dmitry Glukhovsky - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Metro 2034
Attualmente non disponibile
17,00 €
-5% 17,90 €
17,00 € 17,90 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Vent'anni dopo l'inizio della guerra, il mondo in superficie è ancora completamente ostile all'uomo. Nella metropolitana di Mosca, i cittadini della Sevastopolskaja hanno trasformato la stazione in una piccola fortezza per sopravvivere alle infinite ondate di mostri provenienti dalla vicina stazione Chertanovskaya. Essi considerano la loro patria come una sorta di Sparta, e addestrano i loro guerrieri così bene da essere temuti dal resto degli abitanti della metropolitana. Tutto sembra procedere per il verso giusto, ma c'è un problema fatale che neanche i coraggiosi abitanti della Sevastopolska possono risolvere: la distanza dalle stazioni centrali della metropolitana...

Tropes e temi

Dettagli

1 aprile 2011
400 p.
9788863551419

Valutazioni e recensioni

  • Edoardo Tomelleri

    In questo secondo capitolo l'autore non continua la storia di Artyom del precente libro ma si concentra piuttosto su altri eventi della metropolitana, naturalmente richiamando personaggi presenti nella precedente storia. Attraverso i personaggi di "Sasha" e di "Omero" (un nome che ovviamente non viene scelto a caso) Glukhovsky introduce una doppia narrazione con la quale riesce a intrecciare trame parallele senza confondere le idee. Un romanzo onirico che aggiunge dettagli al mondo della metropolitana di Mosca. Molto consigliato.

  • Davide Sciliberto

    Dopo aver letto Metro 2033 non ho perso tempo e ho subito iniziato Metro 2034. A primo impatto la storia e come viene trattata sembra essere diversa, quasi temevo di non avere tra le mani una valida continuazione di uno strepitoso Metro 2033 e invece è stata solo questione di abitudine: la trama cambia ma se si è disposti a cambiare un po’ con essa si può apprezzare anche questo secondo capitolo. Una nota di merito che voglio sottolineare anche qui: le descrizioni ti catapultano nella storia e ti fanno sentire veramente come un sopravvissuto ad una guerra nucleare che vive nelle gallerie della metropolitana buie e umide.

  • Daniele Bartocci

    Purtroppo un po' carente la traduzione in italiano, quantomeno per quanto riguarda la prima edizione..

Conosci l'autore

Foto di Dmitry Glukhovsky

Dmitry Glukhovsky

1979, Mosca

Dmitrij Alekseevic Gluchovskij (anche noto come Dmitry Glukhovsky), è uno scrittore e giornalista russo. Glukhovsky è l'autore della serie letteraria Metro, da cui è tratta l'omonima serie di videogiochi, sviluppati da 4A Games. I suoi libri sono pubblicati in Italia da Multiplayer Edizioni. È stato incluso nella lista dei ricercati del Cremlino per le sue posizioni sulla guerra in Ucraina.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it