E pensare che tutti gli anni , d’estate, centinaia di turisti, me compresa, ripercorrono alcune delle trincee e dei camminamenti che gli autori del libro hanno a loro volta percorso e descritto : la Val Travenanzes, la postazione austriaca Vonbank, e sotto, la Cengia Martini, il sistema delle Gallerie, la Tofana di Rozes con la galleria del Castelletto, il Col de Bois … tutte zone di guerra intorno al Falzarego. Un posto paesaggisticamente superbo, un paradiso ma un tempo “teatro di morte”! Gli autori ripercorrono queste zone, ora riadattate e fatte museo all’aperto, con l’intento di celebrare in questo caso le decine e decine di grandi atleti che qui hanno affrontato la sfida principale della loro vita, della loro carriera, cioè la vera vittoria , che è la sopravvivenza. Molti hanno trovato la morte, altri l’hanno scampata, portandosi dietro nell’anima delle grandi cicatrici. Con questo libro si sono voluti ricordare grandi campioni, pionieri nei loro sport , come Nedo Nadi, grande schermitore, o il canottiere Giuseppe Sinigaglia e tantissimi altri, che sarebbe lungo enumerare. Vorrei terminare con una bellissima frase di Athos Viali, tratta dal libro Le mie cime :
La migliore gioventù. Vita, trincee e morte degli sportivi italiani nella Grande Guerra
Dopo "In vetta al mondo", l’alpinista Daniele Nardi e il giornalista Dario Ricci tornano a impugnare piccozza e penna per raccontare l'epopea dei grandi sportivi italiani in trincea durante la Grande Guerra: dal pilota e imprenditore modenese Enzo Ferrari al pilota mantovano Tazio Nuvolari, dallo schermitore livornese Nedo Nadi a Virgilio Fossati, trascinatore dell'Inter e capitano della Nazionale azzurra di calcio, fino a protagonisti inattesi e sorprendenti arrivati al fronte da tutta Italia, sullo sfondo di quelle montagne che furono tra gli scenari più suggestivi e tragici della prima guerra mondiale. “Nardi e Ricci si sono calati nella parte, sono tornati nei luoghi martoriati dalla guerra per omaggiare la memoria di chi non è più tra noi, hanno ricordato quel momento così buio da una prospettiva nuova, originale, che ci dà l’esatta concezione di cosa significhi davvero lo sport”. (Giovanni Malagò) “La vicenda umana, militare e sportiva nell’emozionante testo di Nardi e Ricci s’intreccia con quella di Ferdinando Altimani, Vittorio Pozzo, Mosso III, Biagio Goggio, Giuseppe Caimi, Guido Romano, Virgilio Fossati, Mario Meneghetti, Enzo Ferrari, Tazio Nuvolari, Benigno Dalmazzo, Alfredo Armano, Enrico Canfari, Luigi Forlano, Emilio Corbelli, Giuseppe Ticozzelli, Giuseppe Sinigaglia, Amedeo Polledri e altri ancora. Marciatori, calciatori, ginnasti, pugili, ciclisti, schermidori, canottieri, piloti automobilistici, ognuno con una storia di piccoli e grandi eroismi. Molti caduti sul campo. Tutti tornati a rivivere in questo libro senza retorica, onesto e obiettivo nel suo descrivere la Grande Guerra con un respiro ricco di veri, indimenticabili, momenti di gloria”. (Sergio Giuntini)
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows