Questo è uno di quei libri che mi resteranno impressi per molto tempo! Il romanzo racconta la storia d'amore tra Frank Lloyd Wright, il più grande architetto statunitense del secolo scorso, e Mamah Cheney. Questa relazione fece gran scandalo all'epoca perchè lei, per amor di lui, lasci il marito e i due figli e lo seguì in Europa. Col libro ripercorriamo i 7 anni in cui si consumo’ la loro storia e ne emerge il ritratto di due personalità forti e determinate, disposte ad infrangere tutte le regole pur di stare insieme, sempre uniti anche nell'affrontare le tante difficoltà. E' un libro che ti cattura, che ti ammalia di fronte a quest'uomo - tanto geniale nella sua professione, quando egoista ed egocentrico nel privato - e questa donna forte e intelligente, che pur di vivere questa grande passione arriva ad abbandonare i propri figli. E le pagine in cui Mamah riflette sui suoi figli, mi han fatto realmente soffrire perchè è una cosa che personalmente non riesco proprio a concepire, ma che non sono riuscita a condannare pienamente in lei viste le circostanze. Ho adorato come la Horan ha raccontato questa storia, con partecipazione e intensità. Emerge chiaro il gran lavoro di ricerca che c'è alle spalle e credo che l'autrice sia stata bravissima a romanzare gli eventi restando per assolutamente fedele alla realtà dei fatti.
Mio amato Frank
All'inizio lui è solo un promettente ma sconosciuto architetto a cui una giovane coppia affida il progetto della propria casa. Un incarico che pare come tanti altri. Nessuno poteva immaginare che il progetto di quella casa sarebbe stata la scintilla di un adulterio e di un amore scandaloso. Perché entrambi avevano una famiglia e dei figli, e il divorzio, nella società americana dell'epoca, era impensabile. E nessuno poteva immaginare che, un giorno, quella casa sarebbe finita nei manuali di architettura. Sette anni di ricerche storiche, diari, lettere e documenti per un romanzo che è al tempo stesso l'avvincente ritratto di un'anima femminile e del suo tormento, e un affresco vivissimo di un'intera epoca storica. Il romanzo che per mesi è stato in cima alla classifica dei libri piú venduti sul «New York Times». «Un appassionato romanzo che racconta con passo sicuro la lunga storia d'amore dell'egocentrico e geniale Frank Lloyd Wright con Mama Cheney, la donna per la quale manderà a monte tutte le convenzioni sociali. Una lettura emozionante e provocatoria». Scott Turow «Mama Cheney è una donna che le rappresenta tutte: il simbolo della libertà a cui le donne aspirano e delle conseguenze che esse devono affrontare nel perseguirla». The New York Times Book Review
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SILVIA CANZI 05 agosto 2010
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows