L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
In un romanzo dove l’ispirazione autobiografica si mischia ad allucinazioni magiche, tra salti nel tempo e da un continente all’altro, Jón Kalman Stefánsson ripercorre a cuore aperto una vita intensa come tante e, munito solo di una penna che sa trovare la speranza quando tutte le luci si spengono, accompagna il lettore nei suoi luoghi oscuri.
«Tutto ne Il mio sottomarino giallo rimanda, per chi conosca l’opera di Jón Kalman Stefánsson, alla consueta complessità strutturale, al continuo intersecarsi di diverse linee temporali, alla varietà dei sentimenti affrontati – perché varia, difforme, stratificata è di fatto l’esistenza umana.» - Critica Letteraria
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Forse venire dall'Islanda, isola di vulcani, rende vulcanici. E sicuramente vulcanica è la vena narrativa dell'islandese Jon Kalman Stefansson, che in questo romanzo erutta un flusso di coscienza la cui materia lavica ha fuso insieme le canzoni dei Beatles e l'epopea di Gilgamesh, il Dio dell'antico testamento e Rod Stewart, Gesù e Paul McCartney, i ricordi d'infanzia e i rimpianti di una vita più elusa che vissuta, i colloqui con i morti e i silenzi con i vivi, insomma un meraviglioso frullato di realtà e immaginazione che solo la letteratura, e ancor più la letteratura quando si allea con le facoltà analogiche della poesia, sa realizzare. Può la letteratura ridare vita a chi non l'ha più, sembra chiedersi e chiederci l'autore a ogni pagina e a ogni parola, può il calore delle nostre poetiche eruzioni aver l'effetto di una nekyia, con noi sopravvissuti come interroganti Odissei e i nostri cari perduti come profetici Tiresia? Dolce e rassicurante è crederci sempre, così che ringrazio il talento narrativo di questo vulcanico islandese, degno erede dell'evemerismo dei suoi scandici antenati, non solo per il piacere, la commozione e il divertimento derivanti dalla lettura del suo romanzo, ma anche per aver suscitato in me queste riflessioni.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore