Ho letto finalmente questo testo, moltissimi anni dopo averlo visto rappresentare sulla scena. Allora, piuttosto giovane, avevo apprezzato la bravura degli attori, Fo e Rame, ma non avevo compreso la portata culturale fortissima dell’opera. Ho ritrovato un testo notevole, divertente, castigatore, dissacrante e irriverente ma mai volgare o blasfemo, come mi era sembrato allora! Una opera d’arte di valore letterario indiscusso. L’uso, addirittura esacerbato, del monologo con cui si sviluppano molti intreccio, l’uso di questa lingua creata ad hoc, il “gramelot”, sono gli strumenti principali con cui Fo riesce a rappresentare la sofferenza degli oppressi sotto lo strapotere dei potenti. L’autore dichiara la sua lunga e meticolosa indagine storica sulla letteratura popolare dell’antichità e soprattutto del medioevo; molto quindi deriva da questi studi e molto nasce anche dalla sua fantasia e genialità. Le situazioni rappresentate nelle pièce sono ambientate in un tempo storico antico ma il messaggio che passa è valido anche adesso. Certamente veder recitata quest’opera sarebbe importante. La bravura dei due artisti anche attraverso la mimica facciale e gestuale, esalta al massimo il testo e il suo valore.
Mistero buffo. Ediz. integrale
Mistero buffo è certamente il più noto, in Italia e all'estero, tra gli spettacoli di Dario Fo e anche quello che ha destato più polemiche. Prima del gesto, la parola: la forza di quest'opera, che segna un momento di profondo rinnovamento del teatro italiano, sta soprattutto nel linguaggio, qui reinventato attingendo ai dialetti padani (e non solo) dei secoli XIII-XV con effetti esilaranti. Il testo è proposto in una nuova edizione integrale, cioè proponendo anche i cambiamenti avvenuti nel corso degli anni e degli oltre cinquemila allestimenti in Italia e all'estero, tra il 1969 e il 2003.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
ANDREA FERRARI 25 novembre 2016
o per meglio dire una sequela sonora che conduce il lettore (nato anche al di là del Po) in un mondo affascinante, lontano e vicino, comunque sempre attuale in cui i temi della fame, della povertà, della misericordia, della ricchezza emergono e portano a fare profonde riflessioni e a interrogarsi sulla propria esistenza. Testo fondamentale della letteratura italiana.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it