Il mistero del sonno. Perché siamo fatti per dormire - Valter Tucci - copertina
Il mistero del sonno. Perché siamo fatti per dormire - Valter Tucci - 2
Il mistero del sonno. Perché siamo fatti per dormire - Valter Tucci - 3
Il mistero del sonno. Perché siamo fatti per dormire - Valter Tucci - 4
Il mistero del sonno. Perché siamo fatti per dormire - Valter Tucci - copertina
Il mistero del sonno. Perché siamo fatti per dormire - Valter Tucci - 2
Il mistero del sonno. Perché siamo fatti per dormire - Valter Tucci - 3
Il mistero del sonno. Perché siamo fatti per dormire - Valter Tucci - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Il mistero del sonno. Perché siamo fatti per dormire
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

In questo saggio, Valter Tucci, scienziato esperto in genetica ed epigenetica, ci illustra le ultime scoperte scientifiche su questa parte così importante della nostra vita, rispondendo alle domande più complesse con gli strumenti più aggiornati: perché non possiamo evitare di dormire? Quanto conta l'ambiente in cui viviamo? Cosa succede nel cervello e nel resto del corpo durante il sonno? Cosa sono i sogni? Quanto bisogna dormire? Come rispettare il proprio ritmo biologico nell'organizzarsi le giornate? Come adeguarsi ai ritmi della natura per imparare a vivere nel più sano dei modi?

«Non dormiamo abbastanza perché siamo vittime del nostro stesso successo: cerchiamo gratificazioni immediate, trascurando il benessere a lungo termine.»


Nel mondo frenetico in cui viviamo, a molti il sonno sembra solo un impedimento: ore e ore improduttive, passate al buio con il cervello spento. Negli ultimi anni, però, alcuni traguardi scientifici – il sequenziamento del nostro genoma e di quello di altre specie, la comprensione dei meccanismi ereditabili – ci hanno permesso di gettare nuova luce sull'importanza del sonno e dei ritmi circadiani che lo regolano. I responsabili delle nostre abitudini notturne, delle nostre preferenze tra il sonno leggero e quello profondo, del momento in cui andiamo a dormire e di quando decidiamo di alzarci al mattino, sono i geni del sonno. Sono loro che tessono la trama delle nostre notti e che regolano il ritmo dei nostri cicli di sonno e veglia. Ma l'importanza dei geni del sonno va oltre la semplice regia di queste abitudini. Essi sono gli architetti della nostra salute, influenzando la nostra capacità di recuperare energie e creando le basi per un sonno riposante e rigenerante. Eppure, solo negli ultimi anni questi attori così importanti sono entrati in scena nelle ricerche sul sonno.

Dettagli

25 ottobre 2024
256 p., Brossura
9788830456457

Conosci l'autore

Foto di Valter Tucci

Valter Tucci

Si è laureato in psicologia e, dopo una specializzazione in medicina, ha vinto una borsa di studio del Cnr per gli Stati Uniti. È stato chiamato dal Dipartimento di Anatomia e Neurobiologia della Boston University e ha successivamente lavorato presso il prestigioso Massachusetts Institute of Technology (MIT). Nel 2003 è tornato in Europa e, dopo un lungo periodo a Oxford, è diventato direttore del laboratorio di genetica ed epigenetica del comportamento dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Nel 2019 pubblica con Longanesi I geni del male.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail