Il mistero delle sette sfere. Cosa resta da esplorare: dalla depressione di Afar alle stelle più vicine - Giovanni F. Bignami - ebook
Il mistero delle sette sfere. Cosa resta da esplorare: dalla depressione di Afar alle stelle più vicine - Giovanni F. Bignami - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Il mistero delle sette sfere. Cosa resta da esplorare: dalla depressione di Afar alle stelle più vicine
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Si chiama drd4-7r, è la variante di un gene di Homo sapiens, presente nel 20% di noi, ed è quella che spiegherebbe la nostra inarrestabile spinta a esplorare: così la genetica ci spiega perché noi, unici superstiti del genere Homo e forse unica razza intelligente della nostra galassia, siamo diventati «cosmopoliti invasivi», come topi o scarafaggi, in continua espansione. Lasciata l'Africa, figli di un'unica Eva vissuta 143.000 anni fa, in poche decine di migliaia di anni abbiamo esplorato tutto il pianeta, occupandolo fino al suo ultimo pezzettino, la cima dell'Everest, nel 1953. Nel 1961, comincia l'espansione fuori dal nostro pianeta: Yuri Gagarin va in orbita, e dopo altri otto anni i primi sapiens atterrano sulla sfera della Luna. Avvalendosi della guida di Jules Verne e dalla sua fantasia inesauribile e premonitrice, Giovanni F. Bignami ci conduce in un viaggio alla scoperta delle sette sfere, in parte ancora inesplorate, che circondano, sopra e sotto di noi, la sfera 0 della superficie terrestre. Nel nostro pianeta restano da perlustrare le immense dimensioni degli oceani e dei loro fondali (sfera -1), ma anche il nucleo incandescente della Terra (sfera -2), il cui centro sarebbe accessibile a un piccolo «satellite infernale» che viaggiasse per una settimana attraverso le profondità del sottosuolo. La tecnologia attuale ci ha già portati nel cielo, fuori dall'atmosfera terrestre (sfera +1) fino a posare il piede sulla Luna (sfera +2); l'energia nucleare della fissione porterà l'Homo sapiens (planetarius?) oltre la Luna fino a Marte, ovvero all'inizio della sfera +3, che contiene tutto il sistema solare e che esploreremo grazie alla fusione nucleare. Da Marte a Giove, fino al confine del sistema solare avremo una guida speciale: Werner von Braun, l'ex nazista che ci ha dato la Luna. Ed eccoci all'ultima sfera, la settima, la più difficile ma la più affascinante, quella delle stelle vicine a noi, con intorno pianeti abitabili, le future Americhe. Unica possibilità per arrivarci: la annichilazione della antimateria, l'energia più efficiente nota oggi. Sarà con noi Tito Lucrezio Caro, l'immenso poeta filosofo latino che sa esplorare l'Universo con la mente e con una lancia. Preoccupati del costo, in epoca di crisi? Niente panico: il mistero sarà risolto dall'«effetto Einstein» in economia.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
178 p.
Reflowable
9788852039072

Valutazioni e recensioni

  • MARCO LOMBARDI

    Abile e brillante divulgatore, Bignami prosegue l'avventura del precedente "Cosa resta da scoprire", questa volta con un viaggio a 360 gradi nel mondo dell'esplorazione passata e futura (anche futuribile). Si parte così dai racconti di Verne per parlare di cosa resta da scoprire sul nostro pianeta (e dentro il nostro pianeta, sino al centro della terra) così come nell'Universo. La figura del narratore è sempre a metà tra il divulgatore/saggista e il romanziere (mancato) tanto che talvolta non si comprende se quanto esposto sia frutto di riflessione scientifica seria o di semplici esercizi di fantasia. Questo senso di "confusione" permea quasi tutto il volume, con particolare riferimento alle parti relative all'esplorazione dell'Universo e ne costituisce un grave limite. Peccato, perché la scrittura brillante ed ironica di Bignami meriterebbe di essere associata a contenuti migliori. Interessante comunque l'aver riportato (anche se sinteticamente) fatti e notizie di personaggi che tanto hanno contribuito all'esplorazione degli ultimi secoli ma, purtroppo, poco conosciuti. Sicuramente un buon libro per ragazzi e curiosi ma nulla di più.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore