Miti di ieri, storie di oggi. La tragedia greca racconta le passioni e il destino del nostro mondo - Giuseppe Zanetto - copertina
Miti di ieri, storie di oggi. La tragedia greca racconta le passioni e il destino del nostro mondo - Giuseppe Zanetto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
Miti di ieri, storie di oggi. La tragedia greca racconta le passioni e il destino del nostro mondo
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Sono passati più di due millenni da quando la tragedia è stata "inventata" ad Atene, ma non è stato creato nulla che la sostituisca. Ogni volta che guardiamo dentro di noi per capire chi veramente siamo, i miti tragici ci forniscono modelli e archetipi.

L'Andromeda di Euripide fa capire bene che cosa sia una tragedia greca: anzitutto uno spettacolo, offerto a una platea di spettatori; uno spettacolo che mette in scena – con trovate accattivanti ed "effetti speciali" – un episodio mitico dai contenuti forti, facili da capire. Diceva Gorgia che il teatro è un inganno, perché sul palcoscenico gli attori fingono di essere quello che non sono; ma aggiungeva che questo inganno è utile a chi si lascia ingannare. Infatti chi crede a quel che succede sulla scena e si immedesima nella storia vive un'esperienza indimenticabile: condivide le passioni dei protagonisti, quasi fosse lui stesso Edipo, Agamennone, Medea, e ne trae un insegnamento profondo. Questo è il punto fondamentale: il tragico non sta solo dentro il mito rappresentato sul palcoscenico, ma anche nella mente e nel cuore di chi assiste. Anche per l'uomo d'oggi si produce lo stesso effetto. Sono passati più di due millenni da quando la tragedia è stata "inventata" ad Atene, ma non è stato creato nulla che la sostituisca. Ogni volta che guardiamo dentro di noi per capire chi veramente siamo, i miti tragici ci forniscono modelli e archetipi. Nella tragedia greca troviamo – con puntualità impressionante – i problemi dei nostri giorni: violenza sulle donne, accoglienza dei migranti, drammi coniugali sono alcuni dei temi affrontati in questo libro attraverso il racconto delle tragedie arrivate sino a noi.

Dettagli

144 p., ill. , Brossura
9788807923289
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore