Miti, favole, fiabe. Modelli alternativi di comunicazione giuridica tra prosa e poesia. Lezioni di narratologia del diritto
Presupposto indefettibile di una moderna concezione vitalistica del diritto e del mondo delle relazioni giuridiche è che si tratti di aree fortemente caratterizzate dall'attitudine positiva a vivere e comunicare valori. Per questo la parola giuridica, quando sia realmente tale, deve avere la possibilità di essere divulgata adeguatamente. Non è affatto detto tuttavia che sia solo la legge lo strumento di questa forma comunicativa, che appartiene all'uomo, lo coinvolge ed implica l'essenza stessa dell'essere persona. Ciascun essere umano del resto, entro le tradizioni culturali e storiche di riferimento, si forma dentro una o più tra le possibili forme narrative tradizionali (religione, letteratura, tradizione, politica, diritto, cultura...). Proprio perciò la poesia, la novella, il racconto, la fiaba o la favola, a vari livelli di profondità, non possono non avere una dimensione narratologico-giuridica di assoluta rilevanza, che accomuna e rende complementari ambiti solo all'apparenza molto distanti tra di loro. Le lezioni qui raccolte si propongono di studiare queste prospettive, di introdurre ad esse, di saggiarne la relativa novità.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it