Il mito dei Borbone. Il Regno delle Due Sicilie tra realtà e invenzione - Andrea Mammone - copertina
Il mito dei Borbone. Il Regno delle Due Sicilie tra realtà e invenzione - Andrea Mammone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Il mito dei Borbone. Il Regno delle Due Sicilie tra realtà e invenzione
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Il Regno delle due Sicilie tra realtà e invenzione.


Negli ultimi anni, la memoria collettiva dell'Unità d'Italia è stata messa in discussione e si sono moltiplicate le controstorie sul Risorgimento, in particolare da parte del movimento neoborbonico. Una rilettura della storia che vede nella spedizione garibaldina e nell'annessione del Regno delle Due Sicilie una vera e propria conquista coloniale da parte di un potere straniero, con tutte le conseguenze di violenza e subordinazione. I neoborbonici sostengono che i sabaudi avrebbero depredato il Meridione, impoverendolo a vantaggio del Settentrione, causando arretratezza culturale ed emigrazione di massa e lasciandolo in una condizione di inferiorità economica e sociale. Secondo questa fantasiosa interpretazione del passato, il più grande complesso siderurgico della Calabria sarebbe stato volutamente lasciato decadere per favorire l'industria settentrionale; le riserve auree dei Borbone e il sistema bancario del regno sarebbero stati depredati per riempire le casse sabaude. Una visione che considera i briganti come eroi resistenti, l'assedio di Gaeta come un evento da mitizzare, promuove giornate del ricordo per le vittime borboniche ma dimentica i tantissimi patrioti meridionali che si sono battuti per un'Italia unita. Attraverso un'appassionata e documentata analisi, lo storico Andrea Mammone esamina le numerose narrazioni antirisorgimentali e ne mette in luce le distorsioni, dissezionando il mito che le accompagna, raccontando le contraddizioni e la realtà del Regno delle due Sicilie e ripercorrendo i fatti ignorati dalla galassia revisionista. Partendo dal presupposto che il fenomeno del neoborbonismo è indissolubilmente legato alle attuali condizioni economiche e politiche. Perché l'abbandono del Sud è reale, e alimenta «il fascino di una narrazione che, in linea con le tendenze populiste odierne, e sfruttando alcune paure e malumori popolari, spinge al vittimismo e scarica le responsabilità su un nemico (immaginario o reale), offrendo soluzioni facili a problemi complessi».

Dettagli

16 luglio 2024
192 p., Rilegato
9788804715191

Valutazioni e recensioni

  •  PA
    Nulla di nuovo

    Che l'era borbonica non fosse stata l'Eldorado del Sud lo si sapeva: mi sarei aspettato una maggiore dovizia di particolari e soprattutto una maggiore esposizione di fonti storiche, piuttosto che post di social e citazioni di studiosi contemporanei. Una ridondanza di concetti sterile e noiosa.

  • g
    Storia vs. complottismo

    Una valida e solida ricostruzione storica, con l’obiettivo di guardare in modo storiograficamente credibile a quella parte della nostra storia, anche riconducendo le teorie “borboniste” nell’alveo di ciò che sono, ovvero banali teorie complottiste prive di qualunque riscontro storiografico.

  •  Gdecrescenzo
    Deludente

    Da neoborbonico (fondatore del movimento citato decine di volte) mi aspettavo la confutazione delle tesi neoborboniche sulla base di quello che ho e abbiamo pubblicato (con tante fonti soprattutto archivistiche) nei libri e non con citazioni... dai social! Dobbiamo comunque ringraziare Mammone per aver evidenziato (anche lui) l'importanza "politico-culturale" dei neoborbonici e fanno sorridere le conclusioni (i neoborbonici non hanno risolto, in pratica, la questione meridionale). Con libri come questo non c'è dubbio che il successo dei neoborbonici... crescerà ancora. Prof. Gennaro De Crescenzo PS Info triste per il prof. Mammone: forse non si è accorto che da 160 anni la strada dell'autocritica meridionale (subalterna e senza orgoglio) ha prodotto e non risolto le questioni meridionali...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore