Il modello Cina. Meritocrazia politica e limiti della democrazia - Daniel A. Bell - copertina
Il modello Cina. Meritocrazia politica e limiti della democrazia - Daniel A. Bell - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 90 liste dei desideri
Il modello Cina. Meritocrazia politica e limiti della democrazia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Gli occidentali sono abituati a dividere il mondo politico tra "buoni" - i governi democratici - e "cattivi" - i regimi autoritari. Eppure, nella Cina degli ultimi trent'anni, è emerso con forza un modello diverso, difficile da inserire in una di queste categorie, per struttura, funzionamento e tradizione. È quello della meritocrazia politica, che con la sua straordinaria efficienza e i suoi sorprendenti risultati sembra mettere a dura prova le nostre convinzioni: crescita economica costante, sempre maggiore prestigio internazionale, una macchina amministrativa efficiente sembrerebbero dimostrare che il modello cinese funzioni molto meglio di quelli ai quali siamo abituati. In questo studio già diventato un classico, Daniel A. Bell analizza a fondo il sistema politico cinese, mostrandone le incongruenze e i possibili limiti, ma evidenziando anche che la meritocrazia politica potrebbe rappresentare un'importante risorsa per la democrazia occidentale oggi in crisi. Intellettualmente provocatorio e ampiamente discusso come capita soltanto alle grandi opere, Il modello Cina rappresenta oggi un contributo di inestimabile valore al dibattito occidentale, e una lettura irrinunciabile per tutti coloro che si interrogano sulle sorti della democrazia. Prefazione di Sebastiano Maffettone.

Dettagli

Libro universitario
350 p., Brossura
The China model
9788861053830

Valutazioni e recensioni

  • UT

    Do 5 a questo saggio, discreto, per rispondere alla recensione precedente, che si caratterizza per un piatto e presuntuoso pseudoscientismo, infarcito - in modo alquanto ridicolo e patetico - del lessico tipico degli intellettualoidi da strapazzo di stampo neoliberale che continuano ad ammorbare l'Occidente pur essendo culturalmente e politicamente finiti.

  •  1234
    Imbarazzante, pessimo saggio

    Imbarazzante pensare che questo libro abbia influenzato il dibattito in merito alle forme di governo democratiche e non. L'autore fa inferenze totalmente prive di fondamento scientifico e perfino logico, affermando i concetti senza premesse che li sorreggano. Inoltre lui stesso confessa che l'idea originaria era scrivere il libro attraverso la lente morale del confucianesimo (a cui lui stesso è devoto), e che poi è stato dissuaso da colleghi. Il punto è che si vede che il libro alla fine è comunque permeato completamente della sua visione morale-filosofica, rendendolo un libro non-scientifico e pieno di bias. Nonostante lo sforzo di presentare i diversi modelli con i loro pro e contro, di volta in volta considera maggiormente argomenti che vanno a favore della sua visione del mondo e sottostima argomenti che potrebbero invece minarla. Il suo scopo è mostrare che la democrazia non è l'unico modello possibile, e che la meritocrazia politica ha i suoi vantaggi, ma fallisce totalmente nell'intento perché praticamente il 90% di ciò che dice ha bias, è fallace o costituisce un'inferenza errata.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail