Mogliamante di Marco Vicario - DVD
Mogliamante di Marco Vicario - DVD - 2
Mogliamante di Marco Vicario - DVD
Mogliamante di Marco Vicario - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Mogliamante
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Un commerciante di vini, donnaiolo, accusato ingiustamente di omicidio, si nasconde dalla polizia nel granaio della propria tenuta. Dal suo nascondiglio assiste alla trasformazione della propria consorte.

Dettagli

1977
DVD
8033650556179

Informazioni aggiuntive

  • Cristaldi Film, 2013
  • CG Entertainment
  • 110 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • 1,85:1 Wide Screen
  • presentazione: presentazioni originali; dietro le quinte (making of): le location del film

Valutazioni e recensioni

  • mp
    da vedere

    film introspettivo di due anime alla ricerca del senso coniugale mai incontrato. Trovano la sintonia in varie vicissitudini che li portano a ritrovarsi fra strade sbagliate che aprono però a nuovi orizzonti e permettono ad entrambi di liberarsi di tanti stereotipi

Conosci l'autore

Foto di Marco Vicario

Marco Vicario

1925, Roma

Regista italiano. Si diploma al Centro sperimentale di Roma e muove i primi passi da attore per poi occuparsi di produzione. Passa dietro la mdp nel 1964 con Le ore nude, tratto da A. Moravia, e per un decennio circa firma alcune opere di buona fattura, in genere brillanti e apprezzate dal pubblico. Fra queste la mini-saga di Sette uomini d’oro (1965) seguita da Il grande colpo dei sette uomini d’oro (1966), arguta rivisitazione del genere alla 007 con toni giallorosa e sapori da commedia all’italiana. Sulla stessa linea, con echi freschi da rivoluzione sessuale, Paolo il caldo (1973) e L’erotomane (1974).

Foto di Laura Antonelli

Laura Antonelli

1941, Pola

Attrice italiana. Autentico monumento della commedia italiana con venature erotiche, rappresenta a partire dalla metà degli anni ’60 l’oggetto del desiderio per eccellenza del cinema italiano. Il suo successo più clamoroso è Malizia (1973) di S. Samperi, ma lavora anche con L. Visconti (L’innocente, 1976), M. Bolognini, L. Zampa ed E. Scola, autori di rango in grado di mostrare il lato nascosto e torbido di una bellezza spesso sfruttata in film di dubbio gusto.

Foto di Marcello Mastroianni

Marcello Mastroianni

1924, Fontana Liri

Marcello Mastroianni è stato un attore italiano. Si accosta al teatro ancora da studente e nel 1948 è notato da L. Visconti, che lo vuole protagonista dell'allestimento di Un tram chiamato desiderio, da T. Williams, e di diversi ulteriori lavori, preminenti rispetto agli esordi cinematografici cominciati con la piccola parte di un rivoluzionario in I miserabili (1947) di R. Freda. I ruoli immediatamente successivi lo vedono giovanotto seducente e gentile (Una domenica d'agosto, 1950; Le ragazze di piazza di Spagna, 1952, entrambi di L. Emmer) in attesa di tarare una promettente caratura drammatica con C. Lizzani in Cronache di poveri amanti (1953) e con L. Visconti in Le notti bianche (1957), da F. Dostoevskij, in cui dà vita a uno dei più struggenti eroi malinconici...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail