Dopo aver letto "Ogni cosa è illuminata" mi era rimasto qualcosa in sospeso con Foer. Quindi volevo leggere qualcos'altro, perché sapevo che questo autore aveva ancora qualcosa da dirmi. E infatti questo romanzo ha acquisito la stellina in più che non ero riuscita a dare a "Ogni cosa è illuminata". Il suo stile e i suoi temi si ritrovano in entrambi i romanzi: la famiglia, il lutto, una tragedia alla base, l'introspezione, l'ironia, i passaggi presente/passato, la ricerca delle proprie radici e dei legami con le persone amate che non ci sono più. E le parti surreali. Ma se in "Ogni cosa è illuminata" le parti surreali mi avevano spiazzata e avevano "rovinato" l'intensità della parte più seria e tragica, in questo romanzo la vena surreale è più delicata e meglio dosata. Foer ha la capacità di dire in due righe verità profonde che riescono a toccare l'anima.
A New York un ragazzino riceve dal padre un messaggio rassicurante sul cellulare: "C'è qualche problema qui nelle Torri Gemelle, ma è tutto sotto controllo". È l'11 settembre 2001. Tra le cose del padre scomparso il ragazzo trova una busta col nome Black e una chiave: a questi due elementi si aggrappa per riallacciare il rapporto troncato e per compensare un vuoto affettivo che neppure la madre riesce a colmare. Inizia un viaggio nella città alla ricerca del misterioso signor Black: un itinerario ricco di incontri che lo porterà a dare finalmente risposta all'enigmatico ritrovamento e ai propri dubbi. E sarà soprattutto l'incontro col nonno a fargli ritrovare un mondo di affetti e a riaprirlo alla vita.
Venditore:
Informazioni:
Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:20
-
Anno edizione:2005
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
WritingOnImages 15 maggio 2023Foer arriva al cuore
-
Ho voluto leggere questo libro perchè il crollo delle torri gemelle mi ha molto colpito, cosa che però questo libro non ha fatto. Le premesse per una grande storia c'erano tutte, ma il modo in cui è stata sviluppata non mi ha particolarmente coinvolto. Si tratta di due vicende che si intrecciano: un bombardamento della seconda guerra mondiale e il bambino che ha perso il papà l'11 settembre 2001. Purtroppo l'alone di mistero che l'autore ha voluto dare mi ha reso il libro di difficile lettura ... peccato perchè la trama rimane comunque molto bella.
-
E’ un romanzo che resta, nel profondo. Anche a distanza di tempo, ho conservato intatto il desiderio di immergermi nelle pagine di questo libro, di continuare a scoprire la storia di Oskar, il bambino di 9 anni chiamato a fare i conti con la tragica perdita del padre, durante l’attacco alle Torri Gemelle, e quella del nonno, che vive il dramma della Seconda guerra mondiale fra morte, amore e disperazione. Le due storie si intrecciano in un dramma che coinvolge e stravolge il lettore, ed è difficile stabilire quali delle due sia più intensa, quale più drammatica: entrambe lasciano il segno, incidono un solco indelebile nel cuore, trascinando in una lettura che, grazie allo stile unico ed originale di Jonathan Safran Foer, appassiona e commuove, fino all’ultimo. Uno dei miei libri preferiti, che porterò sempre con me, insieme alle mille emozioni che mi ha regalato e, anche a distanza di tempo, continua a regalarmi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it