Momenti fatali. Quattordici miniature storiche - Stefan Zweig - copertina
Momenti fatali. Quattordici miniature storiche - Stefan Zweig - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 509 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Momenti fatali. Quattordici miniature storiche
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


In quattordici "miniature" Stefan Zweig attinge alla storia per raccontare alcuni passaggi decisivi nella vicenda dell'uomo: dalla caduta di Bisanzio, fra urla di turchi e di cristiani, al vagone piombato in cui Lenin attraversa la Germania con destinazione Pietrogrado e la rivoluzione bolscevica; da quell'unico uomo che a Waterloo provoca la disfatta napoleonica (e non è l'Imperatore) alla scoperta del Pacifico sui vascelli spagnoli. Dopo una prima edizione nel 1927, contenente cinque delle quattordici "miniature" presenti in questo volume, "Momenti fatali" uscì postumo nel 1943.

Dettagli

25 maggio 2011
312 p., Brossura
Sternstunden der Menschheit
9788845925948

Valutazioni e recensioni

  • L
    La storia narrata con divino stile

    Splendidi, splendidi, splendidi racconti storici.

  • Flavio11
    molto interessante

    Libro molto interessante capace di fornire gli elementi necessari per descrivere appieno, in maniera puntuale e concisa il quadro di ciascun racconto cosi' da immergersi totalmente in breve tempo nella storia di ogni singolo episodio. Un romanzo da leggere per gli appassionati di storia e non solo.

  • LuisaMG67
    Momenti importanti

    Sono quattordici racconti di momenti che hanno cambiato il corso della storia di una nazione (per esempio la conquista di Costantinopoli) o di una persona (per esempio la rinascita artistica di Handel). Zweig è bravissimo nel creare con le parole le immagini e nel descrivere i caratteri e le emozioni. Dopo aver letto della composizione dell'Alleluja sono andata subito ad ascoltarlo, talmente forte era l'emozione che in me aveva saputo creare. Anche dopo aver letto dell'impresa della conquista del polo sud, sono andata a cercare le foto che sono a disposizione. Lo consiglio vivamente a chi non piacciono i racconti.

Conosci l'autore

Foto di Stefan Zweig

Stefan Zweig

1881, Vienna

Nato il 28 novembre 1881 a Vienna, Zweig era figlio di un ricco industriale ebreo e per questo potè studiare con tutta libertà, seguendo i suoi gusti che lo portavano a interessarsi di letteratura, filosofia e storia.L'atmosfera cosmopolita della Vienna imperiale favorisce la sua curiosità del mondo, che si trasforma in una sorta di bulimia culturale. Come letterato esordisce con poemi in cui si percepisce l'influenza di Hofmannsthal e Rilke, di cui parla nella sua autobiografia Il mondo di ieri (Die Welt von gestern, 1942). Per Stefan Zweig "la letteratura non è la vita", ma "un mezzo di esaltazione della vita, un modo di cogliere il dramma in maniera più chiara e intelleggibile". La sua ambizione è dunque "dare alla mia esistenza l'ampiezza, la pienezza,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore