Mona ha una quarantina d'anni, un marito un po' apatico, un figlio adolescente in piena crisi e fa l'infermiera. È caparbia e intraprendente, e forse appartiene alla minoranza ebraica di un paese musulmano volutamente taciuto: queste caratteristiche fanno di lei un elemento "socialmente pericoloso". Un giorno arriva in ospedale un giovane gravemente ferito, poco più grande di suo figlio ma che dimostra almeno vent'anni di più. Mona non farà altro che parlargli nonostante il ragazzo non sembri nelle condizioni di comprenderla. Eppure non è così: la sente, e quando finalmente si sveglia la cerca per chiederle altre "parole". Adam - questo il suo nome, o forse no - si aggrappa alla vita, vuole vivere disperatamente: la voce di Mona, quei racconti di una vita a volte non tanto diversa dalla propria hanno costituito per lui la luce nel buio. Ma la morte che aleggia in quella stanza lo disgusta, sembra preannunciarne sempre altre. E questo gli fa rabbia nei confronti di quegli altri occupanti che sembrano già cadaveri, o urlano, hanno visioni tremende, ricordi dal fronte. E lo stesso sentimento di rabbia appartiene a Mona. L'animo materno e bonario di lei si trasforma in quello ferino di chi vede l'oggetto delle proprie speranze svanire. È allontanata dal reparto ma appena può sta lì e si dedica ad Adam. Il clima politico nel suo paese sta letteralmente precipitando, mentre il destino del giovane si fa sempre più cupo, fino a che un giorno Mona non lo porterà fuori in carrozzella, con la falsa promessa di riaccompagnarlo fino al suo villaggio tra le montagne. Un libro che appassiona il lettore bendisposto.
Mona
La peculiare, profondissima, forma d’amore tra Mona, infermiera in un ospedale travolto dalla guerra, e Adam, il giovane soldato che arriva dal fronte con una grave ferita alla gamba, fa qui da collante a grandi temi umani e sociali. La violenza con cui la dittatura e le guerre irrompono nella vita della collettività e del singolo, la condizione della donna, l’infanzia rubata dalla crudeltà degli adulti. Ma anche, più semplicemente, i rapporti che sbiadiscono, le distanze che aumentano, l’adolescenza, col suo carico di strafottenza e apatia che a volte si porta dietro. Nel buio e nella devastazione della guerra, in un ospedale infestato dalla vegetazione della giungla e dalle urla dei pazienti, Mona e Adam trovano un’ancora di salvezza: la parola.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LuigiAmendola 02 settembre 2024Mona, Mun e Adam
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it